Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] del suolo. Le disposizioni sulla superficie si applicano anche nel caso in cui sia concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al di sotto del suolo altrui.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Diritto di palco
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] 'invito a manifestare la propria volontà in ordine alla donazione di organi che non abbiano espresso una dichiarazione negativa, debbano essere considerati donatori di organi.
Voci correlate
Autonomia privata
Trapianti e trasfusioni. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Dirittocivile
Minore. Diritto internazionale privato
Minore. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] si oppose alla confusione derivante dal tentativo di applicare alle società senza scrittura la distinzione moderna tra diritto penale e dirittocivile. Seguendo un'altra linea di pensiero, l'opera di Malinowski, incentrata sul problema del perché gli ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] .
M. Ricolfi, On line ed off-line, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 2007, pp. 219-28.
L. Schiuma, Il software tra brevetto e diritto d’autore, «Rivista di dirittocivile», 2007, 53, pp. 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] questa disciplina da tutte quelle che studiano il vario contenuto delle norme (la scienza del dirittocivile, la scienza del diritto pubblico, ecc.). La giurisprudenza offre risposta alla domanda 'che cosa statuisce l'ordinamento giuridico?'; la ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 507-38.
G. Gabrielli, La locazione ed i contratti aventi ad oggetto la concessione di beni in godimento, «Rivista di dirittocivile», 2006, 6, pp. 329-43.
A. Zoppini, La garanzia fideiussoria vista dall’angolo visuale del costruttore: costi, rischi e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 2007, p. 113), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del dirittocivile perché il ‘rito’ ne avrebbe preso il posto, e si sarebbe fatto ricorso alla legge solo per esigenze qualificabili come di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] Roppo, Il contratto del duemila, Torino 20052.
L. Rossi Carleo, La codificazione di settore: il codice del consumo, «Rassegna di dirittocivile», 2005, 3, pp. 879-95.
Codice del consumo: commentario, a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli 2005.
C ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dalla diffusione di notizie false e offensive. Si tratta all’evidenza di norme – che trovano un pendant nel dirittocivile – volte a proteggere l’onorabilità individuale ma che nel contempo determinano un controllo diffuso sull’utilizzo dei mezzi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...