Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] stessi due partiti, ma il patriottismo attenuava i loro contrasti. Nel 1734 fu introdotto anche in Finlandia il nuovo dirittocivile, secondo la legislazione svedese, che vigeva ancora quando nel 1919 il paese passò al regime repubblicano. Ma durante ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Catalogna presentata ad Alfonso XII (1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del dirittocivile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista, tenuta a Manresa (1892). Segretario di questa assemblea fu Prat de ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , in Enc. giur. italiana; O. Conti, Stato civile, in Dizionario di diritto privato; E. Piola-Caselli, Degli atti dello stato civile, 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattati di dirittocivile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in Enciclop. giur. ital.; Granito, Interessi, in Diz. pratico di dir. privato; Modica, I danni interessi compensativi nel dirittocivile italiano, Torino 1917; A. Ascoli, Interessi moratori e compensativi, in Riv. dir. civ., 1918, p. 396; Montel, La ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] non mancano e in genere hanno l'impronta di norme nate dai bisogni mercantili tutte quelle confluite nel sistema del dirittocivile dal ius gentium.
È nel concetto sociale, prima che giuridico, la consuetudine di tenuta regolare e corretta di libri ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] investiture di acque per irrigazione e movimenti di opifici, Verona 1860, voll. 2; S. Gianzana, Le acque nel dirittocivile italiano, Torino 1879; G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Bonelli, La teoria della persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di dirittocivile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerl. Rechts, I, 7ª ed., Marburgo 1920, p. 96 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] libri: nei quali la parte generale, i diritti reali, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio trovano distinta trattazione. Nella parte generale è precisato il concetto che i diritticivili sono protetti dalla legge, salvo il caso in ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , appendice alla teologia. La giurisprudenza, quattro categorie oltre un'introduzione: diritto naturale e delle genti, diritto politico, dirittocivile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti, dieci categorie: scienze filosofiche, scienze ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di trapianti terapeutici, in Giust. Penale, 1 (1975), pp. 287 ss.; M. Bianca, Dirittocivile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi, in Dizionari di diritto privato, a cura di N. Irti, i, Milano 1980, p. 809 ss.; F. Mantovani ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...