Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] a un provvedimento dell’autorità, o, ma meno frequentemente, a un atto di parte – di effetti lesivi dei suoi diritti o interessi.
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
DirittoDiritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] sua delega, il ministro per il coordinamento della Protezione civile possa emanare o. finalizzate a evitare situazioni di pericolo da cui risultino essere sussistenti i fatti costitutivi e lesivi del diritto.
Storia
O. reali (o del re) Gli atti ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] decorrono dalla ricezione di quest’ultima.
Diritto tributario
Procedimento mediante il quale gli atti è disciplinata attraverso un rinvio alle norme contenute nel codice di procedura civile. La disposizione generale di riferimento è l’art. 60 del d. ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] potrà, inoltre, opporre alcuna eccezione sull’esistenza o l’esigibilità del credito.
Diritto processuale civile
La chiamata in g. costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante di una delle parti. L ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] dà i provvedimenti opportuni sentite le parti (art. 669 duodecies c.p.c.).
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Periculum in mora
Provvedimenti d'urgenza
Sequestro. Diritto processuale civile
EOL:Sequestro. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] di sentenze definitive e per le quali non è ammesso appello, a norma del can. 1629. Il g. presenta in diritto canonico alcune peculiarità: in primo luogo il più ampio spazio concesso alle istanze di nullità (insanabile) e, per conseguenza, alla ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] armate. Le funzioni di tribunale supremo militare sono sempre esercitate dalla Corte di cassazione. L’organizzazione della giustizia militare è disciplinata dalla l. n. 244/2007.
Voci correlate
Competenza. Diritto processuale civile
Giudice di pace ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] gli atti introduttivi della controversia, ovvero l’atto con il quale l’attore propone la domanda (Citazione; Ricorso. Diritto processuale civile) e l’atto con il quale il convenuto si costituisce in giudizio apprestando le sue difese (Comparsa). In ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a un’autorità civile o ad altre persone sia anche solo di fronte a sé stessi.
Diritto
Procedura civile
Nel processo civile il g. è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] . racchiude una serie di principi. In primo luogo quello contraddittorio (Principio del contraddittorio. Diritto processuale civile; Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale) in virtù del quale il giudice non si può pronunciare sopra ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...