Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , I, 2900 e 2915, con annotazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, I processi speciali, Milano, 1997, 166. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] alla giurisdizione del giudice amministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del codice di procedura civile»; - dall’art. 209, co. 14, codice dei contratti pubblici, d.lgs. 18 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] .it.
14 In Il Caso (ilcaso.it).
15 In Quotidiano del diritto (quotidianodeldiritto.it).
16 Entrambe in adrmaremma.it.
17 In 101mediatori.it.
18 In La nuova procedura civile (lanuovaporceduracivile.com).
19 In Il Caso (ilcaso.it).
20 In adrintesa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] op. cit.) ovvero di far valere le proprie ragioni con un’autonoma azione ordinaria (Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 1994, 721; Tarzia, G., op. loc. cit.). Per ciò che concerne le questioni riguardanti l’incidenza e l ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] in cui la violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea ovvero il travisamento del fatto o (e dal testo originario della disciplina della responsabilità civile dei magistrati), deve cioè consistere in un travisamento di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] parlamentari5: un decreto che, con i suoi centosette articoli, modifica codice civile e altre fonti, a volte con variazioni soltanto lessicali.
Nell’unificare le disposizioni sui diritti e i doveri dei genitori riguardo ai figli – come vuole la ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 926 ss.; Cavalaglio, A., Interruzione del processo di cognizione nel diritto processuale civile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 71 ss.; Ciaccia Cavallari, B., Prospettive di interruzione nel procedimento in Cassazione ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] ., 2.08.2003, n. 11796), detto interesse è sempre implicato dalla legittimazione processuale passiva.
7 Luiso, F.P., Appunti di diritto processuale civile, Parte generale, Pisa, 1989, 162.
8 Cass., sez. l., 4.5.2012, n. 6749; Cons. St., sez. IV, 27.8 ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Diritto processuale civile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 2009; Balena, G., Il procedimento sommario di cognizione, in Foro it., 2009, V, 324 ss.; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, II ed., III, Bari, 2012, 3 ss.; Basilico, G., Il procedimento sommario di cognizione, in Giusto proc. civ ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...