Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] onere per il lavoratore di provare il fatto costitutivo del proprio diritto, e cioè la mancata fruizione della giornata di riposo10, mentre di tutti gli elementi costitutivi della struttura dell'illecito civile, che si ricavano dall'art. 2043 c.c….»); ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] accordo diretto dei coniugi avanti al sindaco o all’ufficiale dello stato civile da questi delegato (artt. 6 e 12 d.l. n che il giudice del divorzio è chiamato a pronunciarsi su diritti differenti rispetto a quelli fatti valere in sede di separazione ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] considerato nell’art. 12 l’arbitrato, possibile su diritti soggettivi inerenti controversie devolute al giudice amministrativo, disciplinato dalle norme del codice di procedura civile, si deve considerare che: aa) il lodo arbitrale, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] normativa (cittadinanza italiana, possesso dei diritticivili e politici, assenza di precedenti penali .2014, n. 90 ha disposto, nell’ambito dell’introduzione del processo civile telematico, la costituzione presso le corti d’appello e i tribunali di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] , 1959, 748 ss.; Romboli, R., Il giudice naturale, I, Milano, 1981; Santulli, R.-Acone, M., Competenza (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Segré, T., Premesse sulla competenza, in Commentario del codice di procedura ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] il tramite delle chiamate in causa dei terzi ex artt. 106 e 107 c.p.c. (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, Torino, 2012, 237; ma v. Tarzia, G.-Balbi, C.E., Riconvenzione, cit ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] 2011, che poneva limiti per l’utilizzo del documento informatico nel processo civile.
Formati, firma e notifica: Cass., S.U., n. 7665/2016
La decisione della Corte riguarda argomenti di diritto diversi dal PCT, sui quali si era ritenuto necessario l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , in quanto ritenuto idoneo a fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale, il diritto dell’Unione disciplina le modalità con le quali il procedimento può essere strutturato …, ma non ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] c., né a darne comunicazione all'ufficiale dello Stato civile per [l’] annotazione a margine dell'atto di nascita c.p.c., in Zaccaria, A., a cura di, Commentario breve al diritto di famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E., Procedimenti in materia ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] Paris, 2015, 273).
Ci si può allora chiedere se il diritto delle parti di dedurre le prove implichi che esse abbiano una c.c.) (Segatti, M., La confessione, in La prova nel processo civile, cit., 541), e non è di regola ammessa la prova contraria al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...