Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] . proc. civ., 2005, 1113 ss.; Graziosi, A., a cura di, Diritto processuale di famiglia, Torino, 2016; Salvaneschi, L., I procedimenti di separazione e divorzio dopo la novella del processo civile, in Riv. dir. proc., 1996, 31 ss.; Scardulla, F., La ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] tecnologie digitali e della telematica, a lungo percepito come una chimera dagli operatori del diritto, è ormai una realtà applicativa per il processo civile ed è regolato da fonti di vario rango, che disciplinano nuove forme di comunicazione ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , E., Note per un rinnovato discorso sull’interesse ad agire, in Jus, 1968, 349 ss.) e Luiso (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 222 ss.), che hanno ricondotto l’interesse ad agire a un’esigenza di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] , 2002; La China, S., Garanzia (chiamata in), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 466 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, VIII ed., Milano, 2015; Menchini, S., La struttura (oggettiva e soggettiva) del giudizio di impugnazione in caso di ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] i soci o tra i soci e la società» e aventi ad oggetto «diritti disponibili relativi al rapporto sociale» (art. 34, co. 1). In tale dire, il perno della tutela cautelare in sede civile; nondimeno, pare opportuno precisare come tali requisiti ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , E., Artt. 412-412 quater, in Comoglio, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codice di procedura civile, V, Torino, 2013; Zoppoli, A., Riforma della conciliazione e dell’arbitrato, in Diritti lavori mercati, 2010, 411 ss. ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] artt. 34, 40, co. 1, e 40, co. 6 e 7, c.p.c. (per tutti, Fabbrini, G., Connessione: I - diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 10; Menchini, S., Accertamenti incidentali, cit., 12 s.; Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 329 ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] stata sollevata, in realtà, nella dottrina processuale civile ed utilizzata come argomento su cui fare , è il proprietario del bene medesimo o titolare di altro diritto di godimento; il trasferimento della proprietà del bene vincolato determina, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] in cui alla commissione del reato oggetto dell’imputazione penale una norma di diritto sostanziale ricolleghi un effetto sul diritto oggetto di giudizio nel processo civile, e sempre a condizione che la sentenza che sia per essere pronunciata nel ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] potere dato al Governo, con la delega formulata dal co. 28, lett. c), della legge sulle unioni civili, di modificare ed integrare il diritto vigente per coordinarlo con le nuove norme, è stato utilizzato in modo molto misurato e solo con riferimento ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...