Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] sindacato della Corte di cassazione, in Giust. civ., 1961, I, 616 ss.; Alpa, G., Le fonti del dirittocivile: policentrismo normativo e controllo sociale, in consiglionazionaleforense.it; Danovi, R., Il codice deontologico degli avvocati, in Foro it ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ss.).
Fonti normative
Artt. 2727-2729 c.c.; 116 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Presunzioni (dirittocivile e diritto processuale civile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra, G., Indizi di norme, in Sociologia dir ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] pretese (Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 249; Cendon, P.-Ziviz, P., L’inversione dell’onere della prova nel dirittocivile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 757). Si tratta ad esempio del lavoratore (Comoglio, L.P., op. cit., 365 ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di scorgere nella riforma altro che una tendenza verso la realizzazione di tale principio (v. anche in questo volume, Dirittocivile, 4.1.2 Danni punitivi).
Il legislatore delegato ha omesso di dare attuazione alla delega per la parte riguardante ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] senso stretto, in una nuova costruzione ma trattarsi di una ricostruzione o ristrutturazione di edificio già esistente (Bianca, C.M., Dirittocivile, 6, Milano, 1999, 872; Masi, A., Il possesso e la denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Tratt ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dell’affidamento preadottivo d’un minore, questi può essere adottato anche da chi non è coniugato14 (v. in questo volume, Dirittocivile, 1.2.1 Adozione coparentale -stepchild adoption).
Può quindi avvenire che, in questi casi, le parti di un’unione ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] Dichiarazione universale del 1948 all'art. 6 della Convenzione europea del 1950, all'art. 14 del Patto internazionale sui diritticivili e politici del 1966, all'art. 8 della Convenzione americana del 1969. In questo contesto, il 'processo' assume ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] degli esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in dirittocivile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] e rapporti civilistici, Atti del convegno nazionale della Società italiana degli studiosi del dirittocivile, Napoli, 2013 (in corso di pubblicazione).
22 Nella letteratura italiana, la tesi secondo la quale il precedente giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dir., Aggiornamento, II, Milano, 1998, 1 ss.; Salvi, C., Abuso del diritto. I) Dirittocivile in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 5 ss.; Gambaro, A., Abuso del diritto. II) Diritto comparato e straniero, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.; AA ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...