Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] . Nell’attività bancaria si parla di a. sui tassi d’interesse per indicare la scelta delle condizioni d’investimento più favorevoli sui tassi attivi in rapporto al costo della raccolta.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] invece inappellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell’ammenda.
Diritto processuale civile
Nel diritto processuale civile l’a. è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] del giudice soltanto alla legge, dal principio della domanda e della corrispondenza tra chiesto e pronunciato.
Diritto processuale civile
Nel diritto processuale civile, t. è colui che non ha acquistato la qualità di parte nel processo. All’interno ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] , invece, si ha quando la decisione di due o più giudizi dipenda dalla risoluzione di identiche questioni, di fatto o di diritto. La c., quale legame che intercorre tra diverse cause, incide sulla disciplina del processo a più effetti. In primo piano ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] tra dubbi e posizioni diversificate si fa strada l’idea della dimensione professionale della figura arbitrale, soprattutto in termini di autonomia dalle federazioni sportive di riferimento.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] in cui, oltre a questo effetto, venga dedotto anche il diritto al risarcimento del danno che da detta risoluzione discende.
Come per la litispendenza, il codice di procedura civile detta una disciplina processuale destinata a evitare il rischio che ...
Leggi Tutto
Diritto
Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] del vapore.
Valvola d’ammissione Valvola che apre la luce attraverso la quale il fluido motore penetra nel motore durante la fase d’ammissione.
Voci correlate
Allegazione
Confessione. Diritto processuale civile
Prova. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] la sua funzione di controllo, e, eventualmente, rinviare l’atto al Consiglio dei Ministri per un suo riesame.
Diritto processuale civile
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo , se viene citata nel processo la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, questa viene condannata ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] (art. 650), nei casi di mancata opposizione per causa all’ingiunzione non imputabile, e delle impugnazioni straordinarie (art. 656).
Voci correlate
Decreto. Diritto processuale civile
Procedimento per convalida di sfratto
Provvedimento decisorio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...