GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] proveniente dalle fila degli ordini religiosi. Più incerta ci pare invece la sua presenza a Bologna nello Studium di dirittocivile, essendo fondata sull'isolata citazione di Codex, 1, 5, 2 riportata dal Sacconi, un testo, tra l'altro, largamente ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco, che divenne dottore in dirittocivile.
Opere. Una testimonianza dell'insegnamento a Padova del C. è offerta da Iacopo Zeno, che nel ms. C. 83 conservato ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del dirittocivile frequentando [...] stato ancora tolto.
Questa sua dedizione al Comune ed allo Studio fece sì che venisse sempre confermato come professore di dirittocivile e quando, nel novembre del 1321, contrasse una malattia degli occhi che non gli permise più di uscire nel freddo ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] su riviste giuridiche dell'epoca, con attenzione rivolta principalmente a problemi di dirittocivile e commerciale, ma anche di diritto processuale e di diritto internazionale. Nel 1936, su proposta di Mariano D'Amelio, primo presidente della ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in dirittocivile e canonico.
Successivamente [...] insegnò diritto canonico nella stessa università, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche precisare gli anni con sicurezza. Il nocque però non poco la resistenza delle autorità civili veneziane, meno disposte di quelle pontificie a dare ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] un atteggiamento apertamente favorevole al governo francese con il quale collaborò, ricevendo la nomina a titolare della terza cattedra di dirittocivile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un Précis de la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in dirittocivile e canonico ed esercitò per qualche [...] tempo la professione forense, guadagnandosi una buona fama di giureconsulto. Rinunziò a questa attività per dedicarsi completamente ai commerci ed alle attività finanziarie. Per parecchi anni diresse una ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] 1473 quella mattutina nei giorni festivi del Codice. Il 12 sett. 1469 fu aggregato al Collegio dei dottori di dirittocivile, in sostituzione del deceduto Bornio da Sala, sebbene macchinazioni dei candidati procurassero per due volte il rinvio delle ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] dogmatiéo che l'accessione èanzitutto l'unione materiale di due cose e l'accrescimento l'unione ideale tra due diritti ("civili vero accretio est, quae sit potestate iuris seu, per ius accrescendi de quo specialiter sit mentio, et sine facto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] H. Kantorowicz - F. Schulz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, ad indicem; C. Piana, Lauree in dirittocivile e canonico conferite dall'Università di Bologna secondo la relazione del "Liber Sapientium" (1419-1431), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...