CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] reggente. Fu per questo appoggio che il C. poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di dirittocivile e poi di diritto canonico nello Studio di Napoli a Filippo Anastasio, nonostante le proteste degli studiosi napoletani. In questi anni ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] apostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di dirittocivile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e A. Manna ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] a Ferrara in utroque il 7 ag. 1516. Qualche anno dopo fu nominato procuratore fiscale e lettore di dirittocivile nell'università. Tenne questi uffici sino alla morte; ma, specie tra il 1522 e il 1530, gl'incarichi diplomatici affidatigli da Alfonso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di dirittocivile presso l'università. S'iscrisse alla [...] Scritti in onore (Milano-Varese).
Sebbene ad appassionare il F., come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua carriera lo studio del diritto sostanziale, il processo costitui un filtro di esperienza immancabile nell'esame ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] : nel 1441 è giudice del Foro dei Mercanti; nel settembre 1443 è estratto per la prima volta priore del collegio di dirittocivile (fu poi nuovamente estratto il 4 marzo 1458 e il 9 febbr. 1465), nel 1456 fa parte del magistrato degli Anziani ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] anno il C., sostenuti in due giorni consecutivi (1º e 2 agosto) gli esami, privato e pubblico, rispettivamente di dirittocivile e canonico, ricevette da Paolo di Castro le insegne del dottorato in utroque iure.Come tale, ma mantenendo la carica di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] le Ricordanze (ibid., c. 58 v) un onorario di 110 fiorini: piuttosto scarso, se confrontato con quello dei maestri di dirittocivile che erano i meglio pagati. Vi insegnò sempre logica, tranne che negli anni 1479-1480 (logica e filosofia) e 1480-1481 ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] utroque iure intorno al 1480: dopo aver sostenuto gli esami di dottorato, per alcuni anni vi tenne corsi di dirittocivile. Nonostante si fosse guadagnato una buona reputazione come docente (chi lo conobbe nella città universitaria lo definiva "homo ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] e il C. ebbe la nomina straordinaria, con biglietto del viceré conte di Castriglio, per la cattedra vespertina di dirittocivile. Cominciò le lezioni nel gennaio 1661, ma la sua posizione era resa precaria dalla designazione di Gregorio Gallo, che ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nel R. Istituto tecnico. Negli anni del suo insegnamento scrisse numerose opere giuridiche, soprattutto su temi di dirittocivile e commerciale.
La produzione scientifica dello I. fu in prevalenza di carattere propriamente tecnico. Egli non scrisse ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...