MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] delle basi navali.
Il fattore marittimo nella guerra civile spagnola e nel conflitto cino-giapponese. - L appresso è indicato il tonnellaggio netto (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] autonomi e astratti).
Con l'avvento del codice civile del 1942, pur non essendo venuta meno la regola 25 settembre 1982), Milano 1982; G. Visentini, I valori mobiliari, in Trattato di diritto privato, a cura di P. Rescigno, vol. xvi, t. 2, Torino ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] un piano, mediante la nazionalizzazione entro quattro anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente altre attività importanti. La prima legge fu quella sull'aviazione civile (1° agosto 1946); è seguita quella sull'industria ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] bisogno collettivo, insorgente dalla convivenza in un consorzio civile, e il successivo tentativo di soddisfarlo, sfuggono all e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla guerra civile combattuta in Angola con la partecipazione di Sudafrica e Cuba internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] realizzazione di infrastrutture funzionali alla crescita civile ed economica, la qualificazione delle la riforma normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell'intervento ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da le donne. Il numero degli anni dopo i quali matura il diritto di pensionamento per anzianità è rimasto, invece, a 35 nel regime ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] speciali sono quelle contenute negli art. 2458 e 2460 cod. civile. L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli sindaci. Questi, in tale ipotesi, pur avendo gli stessi diritti ed obblighi dei membri nominati dall'assemblea, possono essere revocati ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] disciplinano, in particolare, le "forme di previdenza" (art. 2123 codice civile) e i "fondi speciali per la previdenza e l'assistenza" (art sulla istituzione di trattamenti pensionistici complementari, in Il diritto del lavoro, 1 (1989); D. Pace, I ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] Coloro che abbiano cinque o più figli viventi e a carico hanno diritto alla detrazione di un secondo ventesimo del reddito netto per ciascun di decimi e ventesimi secondo l'età, lo stato civile e lo stato di famiglia dell'autore della successione o ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...