sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Holmes e R. Pound; Ehrlich, in particolare, distinguendo il ‘diritto vivente’ dalla giurisprudenza concettuale, sostenne la tesi che la fonte l’affermarsi di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di antiche forme di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] del danno. L’individuo non ha tuttavia un diritto a pretendere che il proprio Stato nazionale eserciti la di normativa unitaria con l’istituzione del Servizio della p. civile, ma la materia ha trovato la sua regolamentazione organica soltanto con ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] industria automobilistica. La ripresa della vita civile non poteva non passare attraverso la riattivazione La parabola dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2009.
F. Pinto, La strada diritta, Milano 2011.
F. Cavallino, L. Filtri, G.C. Genta, L ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sviluppò, tra i secoli 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città altre professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...