CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] interesse regio a conservare l'unità dei feudi e i diritti di maggiorasco ai primogeniti delle grandi famiglie. Per incarico cultura napoletana "veniva emergendo come una protagonista della vita civile del Regno" (Galasso). Il C. negava radicalmente ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] stessi canoni della Chiesa, le pretensioni sempre rinascenti degli ecclesiastici e della curia romana contro i diritti della Sovranità, e della civile libertà del Popolo" (Arch. di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi, cart. 6). Nello stesso 1802 ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] del D. trascorse all'insegna dei preparativi delle due fazioni per la guerra civile; né sembra che l'azione del doge, tra l'altro già anziano, .
Il D., divenuto procuratore perpetuo (com'era diritto degli ex dogi), partecipò assai poco alla vita ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] il Ducato e chiarisce i compiti di giudici e notai; è inoltre una ricapitolazione del diritto processuale vigente, in particolar modo di quello civile. Solo le parti sull'uditore generale criminale furono in seguito abrogate, quando la carica fu ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] proposito il Mor ha parlato di una lista civile della regina) ed esercitava una specie di . per il M.E.,XXXIV (1914), pp. 7-255;C.G. Mor, La Regina nel diritto pubblico italiano dei secc. IX-X,in Arch. giuridico F. Serafini,CXXXV (1948), pp. 7 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] intraprendendo una serie di riforme nel campo dell’amministrazione civile e religiosa e di iniziative armate contro i pirati i tribuni furono sostituiti dai giudici: non esperti di diritto, ma personalità dotate di prestigio politico e di capacità ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] sensibili, nella misura in cui l'applicazione estensiva del diritto d'asilo nelle chiese rappresentava un attentato alla pienezza dei poteri giurisdizionali dell'autorità civile e impediva un'efficace repressione della delinquenza. Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] la più pura tradizione giacobina, rivendicava il diritto del mendicante di procacciarsi la sussistenza anche con O. D., Messina 1935. Sul D. si veda inoltre: A. Zobi, Storia civile della Toscana, III,Firenze 1851, pp. 249-54; L. Da Ponte, Memorie, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] esponenti politici o borghesi benefattori) fu tolto il diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] 1815 e il 1816, il M. frequentò la scuola d'istituzioni civili a Nizza. Trasferitosi a Cuneo, iniziò dalla metà del 1816 la antichi" del Comune di Vercelli, in Riv. di storia del diritto italiano, LXVI (1993), pp. 491-511; F. Panero, Introduzione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...