Giureconsulto fiorentino di famiglia sangimignanese (m. 1430). Fu avvocato del comune di San Gimignano (1405), lettore di dirittocivile a Padova, capitano di giustizia a Bologna, più volte ambasciatore [...] della Repubblica Fiorentina. Lasciò un apprezzato Tractatus de bannitis (pubblicato post. nel 1486) e pareri legali ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona 1910 - m. 2019); prof. univ. dal 1942, ha insegnato dirittocivile a Parma, poi istituzioni di diritto privato a Milano. Opere principali: Le pertinenze (1936); La ripetizione dell'indebito [...] (1940); L'imputazione dei debiti (1946); Scritti varî di diritto privato (1968). ...
Leggi Tutto
, Cesare Giurista (Milano 1909 - Milano 1990). Illustre studioso di dirittocivile, insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania, Modena, Parma e Milano. Tra le sue opere si ricordano L’interpretazione del [...] negozio giuridico con particolare riguardo ai contratti (1938) e Donazione modale e fiduciaria (1941) ...
Leggi Tutto
Giurista (Morbegno 1757 - Pavia 1813), prof. di istituzioni di dirittocivile (1794), poi (1800) di diritto criminale nell'univ. di Pavia; consigliere di stato del Regno Italico. Sue opere principali: [...] De indiciis (1781); De criminum indulgentia et praescriptione (1789); Principii di giurisprudenza criminale (1812) ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia fine sec. 14º - Ferrara 1459). Dopo aver insegnato dirittocivile all'univ. di Perugia e aver partecipato alla vita politica di questa città, fu chiamato all'univ. di Ferrara. Opere princ.: [...] Libellus guarantigiarum (1447); Tractatus de filiis non legitime natis (1456) ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1621 - Wittenberg 1690), prof. all'univ. di Wittenberg (1655), autore di notevoli monografie di dirittocivile e canonico: Jus canonicum (1669); De dote ecclesiae ejusque juribus et privilegiis [...] (1676); De diaconis et diaconissis veteris ecclesiae (1678); De juribus majestaticis (1681) ...
Leggi Tutto
, Paolo Giurista (Urbino 1920 - Bologna 1996). Magistrato, si dedicò successivamente all’insegnamento universitario. Fu prof. di dirittocivile nelle univ. di Ferrara e Bologna. Tra le sue opere si segnalano [...] I contratti reali (1952); La collazione (1958); Della divisione (1970) ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Alessandria 1464), lettore a Pavia, Bologna, Padova, Torino; nominato senatore da Francesco Sforza. Commentò il Digesto Inforziato e il Nuovo; lasciò Lectiones variae iuris, riguardanti il [...] dirittocivile e il canonico, e un trattato De iure et aequitate. ...
Leggi Tutto
Giurista (Réalmont, Tarn, 1515 - Tolosa 1572); ebbe alte cariche in patria e insegnò in varie università, tra cui quelle di Ferrara e di Padova. Calvinista, perì vittima delle lotte religiose. Lasciò notevoli [...] opere di dirittocivile e canonico. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] Notae (1722). Perduto il concorso a una cattedra di diritto romano con la cui retribuzione avrebbe potuto far fronte barbarie", con il suo lento riscoprire linguaggi, miti, organizzazioni civili: di quest'età è massima espressione Dante, il "toscano ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...