Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Dirittocivile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] effettive in cui si sono svolti o si possono svolgere particolari avvenimenti o situazioni (per es., una battaglia, il gioco in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] all’occupazione anticipata dei beni (art. 22 bis).
Voci correlate
Atto amministrativo
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Occupazione. Diritto amministrativo
Procedimento amministrativo
Proprietà. Dirittocivile
Proprietà. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] della loro origine (per es., si dicevano in ius quando le pretese fatte valere rientravano nella tradizione del dirittocivile, in factum quando avevano ottenuto riconoscimento direttamente dal pretore).
La struttura logica della f., nel suo schema ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] usata anche in epoca tarda); scritti specifici sui singoli argomenti seguivano questa enciclopedia. Di una grande opera sul dirittocivile (in 15 libri) non rimane alcun frammento; e così di molte altre opere di varia erudizione, servite però ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] , con il passare del tempo, a fonte di un ordinamento diverso (ius honorarium o praetorium) dallo stesso dirittocivile, la cui applicazione veniva a essere talora adiuvata e integrata, talaltra invece paralizzata dalla giurisdizione del magistrato ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato dirittocivile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] un punto di appoggio nel funzionalismo della forma’ e questa si afferma come l’‛essenza stessa del diritto’. Fra le opere successive: La cultura del dirittocivile (1990), Testo e contesto (1996), Studi sul formalismo negoziale (1997), L’età della ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] (per es., il vino da tavola), dai beni specifici, dotati di una specifica identità (per es., una bottiglia di vino pregiato).
Sui beni immateriali, v. Beni immateriali.
Voci correlate
Beni immateriali
Cosa
Pertinenze
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] riforme, attraverso la codificazione, delle istituzioni giuridiche in tutti campi (dalla procedura civile e penale, al dirittocivile, al diritto penale, al diritto costituzionale), è stato tra i primi ad elaborare una compiuta teoria delle ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] è causa idonea al trasferimento di un diritto, ma anche perché non sussistono, almeno di regola, quelle ipotesi di abuso, in senso ampio, che sono a fondamento del divieto del patto commissorio.
Voci correlate
Contratto
Garanzia. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] di fideiussore e di debitore principale, e quando, per fatto del creditore, il fideiussore non possa essere surrogato nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore stesso.
Voci correlate
Contratto
Garanzia. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...