• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3790 risultati
Tutti i risultati [8240]
Diritto [3789]
Biografie [2551]
Diritto civile [2037]
Storia [1390]
Religioni [777]
Storia e filosofia del diritto [510]
Geografia [248]
Letteratura [347]
Diritto processuale [351]
Economia [311]

Tolomèi, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèi, Claudio Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] maturità letteraria del volgare nacquero i Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539). Vita Studiò diritto a Bologna; lettore di diritto civile a Siena (1516-18), passò quindi alla corte pontificia, fu al servizio d'Ippolito de' Medici, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIANGIORGIO TRISSINO – METRICA QUANTITATIVA – IPPOLITO DE' MEDICI – PIER LUIGI FARNESE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Claudio (3)
Mostra Tutti

Adozione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] momento dell’adozione. Tuttavia, si applica il diritto italiano quando è richiesta al giudice italiano l’ fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. Minore. Diritto internazionale privato Adozione. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PERSONE FISICHE – DIRITTO CIVILE – ADOTTABILITÀ – ITALIA

Accùrsio

Enciclopedia on line

Accùrsio Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] iuris civilis. Vita Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, e maestro lui stesso (1213-53) di diritto civile; con l'insegnamento (e forse con l'avvocatura) acquistò cospicue ricchezze. Sugli ultimi anni della sua esistenza si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – ACCURSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio (3)
Mostra Tutti

Rodotà, Stefano

Enciclopedia on line

Rodotà, Stefano Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] del Legal advisory board for market information della Commissione Europea. Tra le sue opere: Ideologie e tecniche nella riforma del diritto civile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – DIRITTO CIVILE

Romano, Santi

Enciclopedia on line

Romano, Santi Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu [...] . 1947); postuma è stata pubblicata una raccolta di Scritti minori (2 voll., 1950). □ Giuristi anche il figlio Salvatore (n. Modena 1904 - m. 1975), prof. di diritto civile nella univ. di Firenze, e Silvio (n. Modena 1907), prof. di istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti

Callisto I papa, santo

Enciclopedia on line

Callisto I papa, santo Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] condizione senatoria di convivere con schiavi (ciò che implicava la validità, per la Chiesa, di nozze proibite dal diritto civile). Tarde leggende gli attribuiscono la fondazione del titulus Callisti in Trastevere (presso S. Maria in Trastevere) dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUATTRO TEMPORA – LINGUA LATINA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I papa, santo (4)
Mostra Tutti

De Girolamo, Nunzia

Enciclopedia on line

De Girolamo, Nunzia Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di [...] diritto civile, diritto del lavoro e diritto commerciale. Ha collaborato con l’Università degli Studi del Sannio e del Molise. Ha iniziato l’attività politica a Benevento, come coordinatrice di Forza Italia. Alle elezioni politiche del 2008 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – NUOVO CENTRODESTRA – DIRITTO DEL LAVORO

Piacentino

Enciclopedia on line

Piacentino Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] per discordie coi colleghi in dissidio con le prevalenti idee filoimperiali. Andò a Montpellier e vi fondò una scuola di diritto civile. Tornato in Italia (1183), ne ripartì presto (1189) per Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – MONTPELLIER – PIACENZA – GIURISTI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacentino (1)
Mostra Tutti

Amoroso, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] costituzionale presso la Libera Università Mediterranea di Casamassima. Esperto di diritto del lavoro, giustizia costituzionale, diritto civile e procedura civile, è autore di diverse pubblicazioni in materia. Nel 2017 è stato eletto dalla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE

Amaduzzi, Giovanni Cristofano

Enciclopedia on line

Amaduzzi, Giovanni Cristofano Erudito (Savignano di Romagna 1740 - Roma 1792). A Roma dal 1762, si dedicò a ricerche nei campi più diversi, fu prof. di greco alla Sapienza (1769), poi al Collegio Urbano di Propaganda Fide (1780); entrò [...] Forma urbis severiana; Vetera monumenta quae in Hortis Coelimontanis... adservantur, 3 voll., 1776-79), di diritto civile (Leges novellae V anecdotae imperatorum Theodosii iunioris et Valentiniani III, 1767) e canonico, di filosofia. Intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – DIRITTO CIVILE – GIANSENISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaduzzi, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 379
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali