DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] con uno stipendio, inferiore, di 40 ducati. La conoscenza giuridica del D. si doveva essere nel frattempo allargata dal dirittocivile al canonico se gli veniva affidata una cattedra specifica in questo campo. Comunque, dal 1429 in poi, la qualifica ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] onore di G. Chiarelli, ibid. 1974, II, pp. 1195-1211; Contro la fine dell'art. 34 del Concordato, in Riv. di dirittocivile, XX (1974), pp. 547-573; Chiesa cattolica e Stato italiano di fronte alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] la testimonianza del Priuli), fu mandato allo Studio di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in dirittocivile e canonico. Frequentò anche i corsi di teologia (lo spiritualismo ascetico fu e rimase una componente fondamentale della sua ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] questo periodo. Da Parma il G. passò a Ferrara, dove, nel 1451 e 1452, è attestato più volte quale esaminatore nei diritticivile e canonico e quindi nei rotuli di quegli stessi anni fino al 15 nov. 1452. Al periodo ferrarese appartengono i trattati ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] improprie non verificate?, in Giurisprudenza italiana (1933); F. Ruffini, in Rivista di filosofia (1934); F. Ruffini, in Rivista di dirittocivile, IV (1934); Le disposizioni relative alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codice ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] stesso anno conseguì il dottorato in utroque iure e, tra il 1427 e il 1428, ascese alla lettura ordinaria di dirittocivile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale di Filippo Maria Visconti.
Il 24 ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] l'opera maggiore, dedicasse l'ultimo periodo della sua vita di studioso alla preparazione d'una grande enciclopedia del dirittocivile e canonico, sul tipo di quello che sarebbe poi stato lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante. La ricchezza della ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno al quale si costruì, nel 1957, la grande impresa del Trattato di dirittocivile. Attraverso singoli lavori monografici il progetto vide convergere sulla casa editrice una serie di studiosi di solida ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] passò a Pisa (e per un breve periodo a Firenze), dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di dirittocivile in quell'università, anche se fu in quella di Ravenna che conseguì la laurea in utroque iure il 14 nov. 1730. Pochi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] e i Frangipane, seguita da un'esigua parte della storiografia).
Il M. studiò a Parigi, dove si laureò in dirittocivile e canonico e in teologia. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, in giovane età entrò nell'Ordine dei frati predicatori. Divenne ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...