PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p. 70; C. Piana, Precisazioni del Liber Sapientum ai Libri secreti di dirittocivile e canonico dell’Università di Bologna (1419-1434), in La critica del testo. Atti del secondo congresso internazionale della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Stile fiorentino, Milano 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del dirittocivile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Ma il ruolo dei professori pisani datato 16 ott. 1490 reca, accanto al nome del B., designato alla lettura straordinaria del dirittocivile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro VI assegnò - l'8 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] per la mancata rielezione fu solo in parte compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore di dirittocivile dal '65, cinque anni dopo fu nominato, ad onta del parere contrario del prefetto, rettore dell'università genovese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] basilare della diversificazione sociale delle pene, comune ai sistemi ancien régime.
Gli interventi riguardanti il dirittocivile tendono tutti a dare organicità e coerenza alle disomogenee normative esistenti: snellimento delle strutture dello ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 1900; Musica gioiosa, in Aversa e Domenico Cimarosa, Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col dirittocivile, ibid. 1905; Sulla gestione del patrimonio e sull'esercizio della tutela degli orfani del terremoto del 28 dic. 1908 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Appunto durante il suo rettorato, il 9 dic. 1437, ottenne speciale dispensa per sostenere l'esame di licenza in dirittocivile nonostante non avesse ottemperato a tutte le pratiche usualmente richieste tra cui quella di svolgere ripetizioni e dispute ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] ; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 279-287; C. Piana, Lauree in dirittocivile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la relazione delLiber Sapientum(1419-1434), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] del giurista cremonese Gerardo da Josano, podestà di Padova nel 1293, permisero al M. di accedere alla cattedra patavina di dirittocivile, dove professò dal 1289 fino al 1310 o al 1311. Le tensioni nate all'annuncio della discesa in Italia di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] la cattedra straordinaria di filosofia con lo stipendio fisso di 1475 scudi, pari solo alla metà della cattedra di dirittocivile.
Nel luglio-dicembre 1633 si colloca l’incontro del M. con Galileo Galilei, il quale scontava gli arresti domiciliari ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...