Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] e pertanto sono previste nomine di difensore d’ufficio, chiamati a garantire la tutela in udienza anche a chi non si è dotato di un difensore di fiducia.
Voci correlate
Avvocato
Avvocatura dello Stato
Procuratore. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente [...] e lesivi del diritto di credito, ma ordina un pagamento che è limitato alla quantità di diritto provato. Si ritiene condanna al pagamento di una somma se ne ritiene accertato il diritto, e nei limiti in cui ritiene raggiunta la prova.
Voci ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] in corso di causa dei presupposti del procedimento monitorio o l’essere giunti al termine dell’istruzione probatoria da cui risultino essere sussistenti i fatti costitutivi e lesivi del diritto.
Voci correlate
Ordinanza. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] entro cui il procedimento debba essere riassunto davanti ad altro giudice indicato e dalla conseguente cancellazione della relativa causa dal ruolo.
Voci correlate
Competenza. Diritto processuale civile
Giurisdizione. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] raggiungimento del loro scopo, salvo che la legge non prescriva specifici requisiti di forma (Nullità. Diritto processuale civile). Generalmente si distingue tra atto del giudice, più correttamente definiti provvedimenti, e atto di parte. Riguardo a ...
Leggi Tutto
Espressione latina («fumo, cioè apparenza, di buon diritto») che in diritto indica uno dei due presupposti (l’altro è il cosiddetto periculum in mora) necessari per ottenere, nell’ambito del processo civile, [...] sicché è discusso se sia sufficiente la non manifesta infondatezza della domanda, la possibilità o la probabilità dell’esistenza del diritto. Parte della dottrina ritiene che tra i due requisiti vi sia una relazione, nel senso che laddove maggiore è ...
Leggi Tutto
Accettazione di una sentenza nei confronti della quale si sia soccombenti con conseguente estinzione del potere di impugnarla (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Nell’art. 329 del c.p.c. se ne [...] impugnate (laddove siano autonome, ovvero non legate in maniera inscindibile alle prime).
Voci Correlate
Appello. Diritto processuale civile
Impugnazioni. Diritto processuale civile
Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile
Soccombenza ...
Leggi Tutto
Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» (art. 214 c.p.c.).
Con [...] dell’autore della scrittura non devono disconoscerla, potendo limitarsi a dichiarare di non conoscerla (art. 214, co. 2).
Voci correlate
Giudizio di verificazione
Prova. Diritto processuale civile
Scrittura privata. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] degli arbitri oppure il loro numero e il modo di nominarli.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile
Clausola compromissoria
Approfondimenti di attualità
Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso di Fabio ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico di origine e applicazione squisitamente processuale volto a garantire l’ordinato e concentrato esercizio dei poteri processuali all’interno del giudizio. Secondo l’impostazione tradizionale [...] processuali in cui, come accade di regola nel nostro ordinamento, l’itinerario processuale della cognizione appare scansionato da barriere preclusive volte a ordinare lo sviluppo della procedura.
Voci correlate
Termine. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...