Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] del ricorso nelle controversie di lavoro, in Riv. dir. civ., 1981, I, 359; Chiovenda, G., Saggi di diritto processuale civile, Roma, 1930, II, 2 ss.; Cipriani, F., Il contributo dei processualisti alla legislazione italiana (1946-1996), in Foro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] medesima causa o su causa connessa, in termini di litispendenza ex art. 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9.1.2008, n. 178, in Riv. dir. proc., 2009, 221 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] nordamericana, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2000, 1283.
21 Sugli Osservatori vedi Caponi, L’attività degli osservatori sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, in Foro it., 2007, V, 7 ss.
22 Porreca, La mediazione e il processo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] la Corte deve in ogni caso enunciare il principio di diritto, sia che accolga sia che respinga il ricorso. Si potrebbe , E., Le novità in tema di giudizio di cassazione, in Il processo civile riformato, a cura di da M. Taruffo, Bologna, 2010, 428 ss. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , la sospensione feriale opera, e cfr., da ultimo, Cass., 11.6.2009, n. 13546; v. Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, I processi speciali, VI ed., Milano, 2011, 7).
Oltre a quanto appena ricordato, resta fermo che alcune disposizioni del ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] . L'ideale di un giudice attivo, proposto dal Codice di procedura civile austriaco, mirava a indurre le parti a un componimento amichevole conforme alla realizzazione dei loro diritti soggettivi (v. Homberger, 1970, pp. 9 e 25). In tal modo ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] dei coniugi contro la sentenza di divorzio su domanda congiunta, in Riv. dir. proc., 1999, 15 s.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXI ed., III, Torino, 2011, 138).
Quanto al p.m., lo stesso comma dispone che egli possa impugnare la ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] per la distinzione caso per caso tra vizi sanabili ex tunc ed ex nunc v. La China, S., Notificazione (diritto processuale civile), Postilla, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 7) la nullità a seguito del conseguimento dello scopo (cd. convalidazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] altro gli artt. 4, co. 1, 5 e 9, rispettivamente, della tariffa giudiziale civile, penale e stragiudiziale (d.m. 8.4.2004, n. 127) stabilivano l’inderogabilità degli onorari minimi e dei diritti, confermata dall’art. 24 della l. 13.6.1942, n. 794 che ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] giudice - hanno incontrato crescente favore anche nei paesi di civil law (v. Delmas-Marty, 1995); dall'altro, démocratie, Paris: O. Jacob, 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, Milano: Feltrinelli, 1997).
Garapon, A., Salas, D., La république ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...