Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione di capitale della società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la suddivisione dei creditori ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] processo.
Sull’argomento, il 22 maggio 2013, si è tenuto un incontro per iniziativa delle cattedre di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre e della Formazione decentrata della Corte: «Conseguenze dell’omessa (o tardiva) notificazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] in Riv. trim. dir. proc. civ., 1976, 1342 ss., spec. 1344, 1352; Montesano, L., Condanna, cit., 2 s.; Attardi, A., Diritto processuale civile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Id., L’interesse ad agire, rist. Padova, 1958, 100 ss.).
In realtà, come si ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . civ., 2011, II, 487 ss.
23 Sulla natura negoziale dell’accordo di conciliazione, v., per tutti, Luiso, F.P., Diritto processuale civile, V, Milano, 2013, 32. Sulle affinità e sulle differenze con il contratto di transazione, si rinvia a Dalfino, D ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] .) dispone un rinvio esterno alle disposizioni del codice di procedura civile (che si applicano per quanto non espressamente disciplinato dal c. consegna ai medesimi, previa esazione dei relativi diritti, copia dell’atto notificato, su supporto ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] camerale ex art. 737 ss. c.p.c., in Riv. dir. civ., 1990, I, 393 ss., spec. 411; Id., Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2006, 600 s. e 751 s.; Taruffo, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, III ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] «anche in deroga agli articoli 806 e 808 del codice di procedura civile» (vale a dire, per l’appunto, in deroga al presupposto della disponibilità del diritto controverso), tenuto conto che una tale previsione – nonostante il bilanciamento imposto da ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Introduzione, in La semplificazione dei riti, a cura di B. Sassani e R. Tiscini, Roma, 2011, XI; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, VI ed., Milano, 2011, 104; Proto Pisani, A., La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , n.10606; Cass., 23.1.2009, n. 1793; Cass., 27.11.2007, n. 24645.
8 Mandrioli, Diritto processuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (diritto processuale civile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9.2009, n. 20106; Cass ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] postale di notificazione degli atti giudiziari in materia civile ed amministrativa, gli operatori privati debbano essere conoscibilità legale dell’atto notificato al destinatario in spregio del diritto di difesa e dei principi del giusto processo26. L ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...