Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di precetto, in Riv. dir. proc. civ., 2016, 454 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, Milano, 2015; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2011; Nicoletti, C.A., Precetto (dir. proc. civ.), in Enc ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] «alle domande volte a ottenere il riconoscimento del diritto a pensioni, assegni e indennità comunque denominati spettanti agli invalidi civili nei procedimenti in materia di invalidità civile, cecità civile e sordomutismo», per effetto dell’art. 56 ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] 183/2014: «specifiche fattispecie») nella quale è previsto il diritto alla reintegra.
È stata evidenziata l’anomalia cui dà delle sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] però, se l’estinzione travolga anche gli effetti sostanziali degli atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Diritto processuale civile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3.7.1980, n. 836; Cass., 11.10.1960, n. 2656), o ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ed il tema della sopravvivenza dell’istituto in regime di translatio.
10 Consolo, Nuovi problemi di diritto processuale civile internazionale, Milano, 2002, 207 e 225 ss. svolgeva considerazioni critiche a proposito della giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’interesse ad agire.
Su quel sistema si innestava la teoria di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., testo e nt. 68, ove sviluppa un ampio confronto ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ultimo, Cass., 11.1.2016, n. 195, che riafferma i principi delle Sezioni Unite.
19 Rordorf, R., Questioni di diritto e giudizio di fatto, in La Cassazione civile, cit., 31.
20 Così Cass., S.U., 22.5.2012, n. 8077, in Giusto proc. civ., 2012, 837, con ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] Romano Vaccarella, Milano, 2014, 775 ss.; Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, Torino, 2016; Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile. Processo di esecuzione, Padova, 1931-1932; Carnelutti, F., Titolo esecutivo ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] pubblici», cit., 598; Picozza, E., Sub art. 812, in Codice di procedura civile commentato, cit., 1647; Ruffini, G.Polinari, J., Sub art. 815, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato, diretto da M.V. Benedettelli, C. Consolo e L.G. Radicati ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sul ruolo della giurisdizione nello stato di diritto.
La focalizzazione. Il «diritto vivente»
Si può dire che appartenga al comune sentire, nei paesi europei di civil law, la distinzione tra la funzione creativa del diritto, da un lato, e dall’altro ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...