LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Roma, come prima tappa per la carriera curiale. Presso la Sapienza il L. divenne titolare del corso serale di dirittocivile a partire dal 1542. Negli anni successivi, acquisì le cariche di referendario apostolico, di abbreviatore del parco maggiore ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] di lettere inedite, Parma 1874, pp. 8, 18; F. Ercole, Il diritto delle persone e il diritto di famiglia nel codice civile parmense studiato nei lavori preparatorii, in Riv. di dirittocivile, IV (1912), pp. 586, 598; R. Cognetti de Martiis, Il ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] fondamento; prova ne sia il fatto che dopo l'instaurazione del nuovo regime mediceo a Firenze egli fu richiamato a insegnare dirittocivile allo Studio, dove la sua docenza è attestata almeno per gli anni accademici 1537-38 e 1538-39. Vera è invece ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato di dirittocivile, diretto da F. Vassalli, IX, 2, fasc. 1, Torino 1961.
Si tratta di un'opera ponderosa, con la quale il F. si ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] a Roma una seconda monografia dal titolo La situazione attuale della S. Sede nel diritto internazionale. In questi anni, peraltro, studiò anche questioni di dirittocivile e di diritto commerciale. Per il Digesto italiano, oltre alla voce Abbordaggio ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] ., Filippo e Giovanni Battista, si illustrarono al servizio sabaudo: il primo, Filippo, come professore di istituzioni di dirittocivile all'università di Torino, il secondo in qualità di consigliere e maestro uditore della Camera dei conti. Entrambi ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di dirittocivile dell'università di Napoli, ma, per intrighi di nemici, ne fu privato dal viceré conte di Santisteban. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] anche con lo stesso Carlo Borromeo, durante il suo soggiorno romano, mentre Cesare Baronio fu suo auditore al corso di dirittocivile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli rinunziò l'abbazia di S. Vincenzo al Volturno.
Nel novembre dello stesso anno, in una ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] nel secolo XV: profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt a.M. 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in dirittocivile e canonico conferite presso lo Studio di Padova…, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XX (1987), pp. 12 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] giureconsulto Domenico di Baldassarre - nel 1546, appena ventiquattrenne, fu chiamato a Pisa a ricoprire la cattedra di dirittocivile nella Accademia. Dal 1563 fino alla morte fu presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...