BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] sua città. Nel dicembre del 1519ottenne una cattedra di dirittocivile nell'università di Padova con lo stipendio di trecento fiorini, , un commentario alle Pandette e un trattato non definito di diritto. Morì a Roma il 24 marzo 1535.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] data 5 ott. 1423.
Girolamo Ansalone, primogenito di Giovanni, seguì in tutto e per tutto le orme del padre: studiò dirittocivile a Padova, dove risulta già presente il 13 luglio 1435, e conseguì il dottorato il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] B. aveva intanto iniziato e proseguito gli studi all'università ove, nell'aprile del 1414, conseguì il dottorato in dirittocivile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi alla vita politica cittadina, si dedicò con impegno allo studio del ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] equo e del giusto» (p. 13).
Divenuto avvocato e professore aggregato, dal 1862 insegnò per qualche anno istituzioni di dirittocivile agli aspiranti procuratori e notai di Torino. Indi, fu incaricato d’insegnare dapprima, nel 1865-66, gli elementi di ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] giurista e professore dell’Università di Bologna.
Laureatosi in dirittocivile e canonico il 13 ottobre 1580, fu anziano del Comune di Bologna. Ben presto intraprese una carriera nella burocrazia pontificia, collaborando in particolare alle attività ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] adito a questo tipo di beghe, la vera ragione del contendere era la tradizionale polemica sulla preminenza dei dirittocivile o dei diritto canonico; tanto che il C. dedicò alla controversia ben tre allegazioni, e sia il Collaterale sia il cappellano ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] due anni dopo gli ordini minori. A Bologna, Padova e Pavia fece studi di filosofia e di legge, laureandosi in dirittocivile e canonico, ma trascorse questi anni per lo più a Bologna, allontanandosene verso il 1602-1603 quando, come segretario, seguì ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] d’Andrea; le Clementinae con la Summa super Secundo Decretalium di Dino del Mugello.
Più ricco il gruppo dedicato al dirittocivile. Del Corpus iuris civilis Morano nomina i tre Digesti e il Codice, ma sembra impossibile che non possedesse anche il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] quelli delle scienze fisiche e matematiche, specie dell'idraulica, cui aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che del dirittocivile. Come si vede, una preparazione vasta e composita che doveva essergli assai utile per la sua funzione di ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] positivo. A partire dall'anno della sua fondazione (1909), infatti, il L. fu condirettore della Rivista di dirittocivile sino al 1924. Fino a quell'anno, in quasi ogni numero della Rivista comparve, per mano del L., una Rassegna critica con le ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...