CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] volta sola tra i lettori dello Studio nel 1593, anno in cui viene chiamato a sostituire nell'insegnamento del dirittocivile un collega, Nicola Costarelli, deceduto improvvisamente.
È da supporre che il C. non sia sopravvissuto molto a questa data ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] generale di Assisi del 1455, in Archivum Franciscanum historicum, XLVIII (1955), pp. 197-200; C. Piana, Lauree in dirittocivile e canonico conferite dall'Università di Bologna secondo la relazione del "Liber sapientum"(1419-1434), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] , Angelo degli Ubaldi il Giovane, Francesco Porcellini e Francesco Capodilista. L'8 giugno 1438 conseguì il dottorato in dirittocivile e venne assunto nel Collegio padovano dei dottori giuristi. In precedenza, probabilmente nel 1437, era stato fatto ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] , e vi rimase fino al 1555. Fece quindi ritorno a Ferrara, per svolgervi la lettura ordinaria de sero di dirittocivile, ricevendo il compenso di 350 ducati d'oro, pari a oltre il doppio di quanto era corrisposto ai maggiori giuristi dell'università ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e Belgio (ibid. 1866).
Nello stesso lasso di tempo, il G. diede alle stampe anche un volume di Studi di dirittocivile sui due codici, albertino ed italiano (ibid. 1866). Il 1866 segnò inoltre l'ingresso del G. nel Consiglio comunale di Vercelli ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di dirittocivile il fratello Ettore Bonifacio nella stessa università dove più tardi terrà tale carica dal 1659 al 1689.
Il legame con il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] di cappellano maggiore; alla formazione del giovane G. contribuirono i maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in dirittocivile e canonico tra il 1744 e il 1745 e, pur avendo preso gli ordini minori sin dal 24 dic. 1737 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] a B. la promulgazione di una serie di statuti, essa è tuttavia indice dell'esistenza in Roma di altri statuti di dirittocivile, non potendosi pensare uno statuto isolato per un caso così specifico (cfr. La Mantia, p. 104; G. Levi, Ricerche intorno ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] 'ateneo messinese ebbe modo di insegnare anche statistica (dal 1888 al 1906), istituzioni di dirittocivile (nel 1886), nonché, come appunto si è detto, diritto costituzionale e diritto internazionale. In quel periodo pubblicò anche la Teorica del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] dello Studio. Per il biennio 1386-87 ebbe un incarico sulla cattedra di diritto canonico (Liber sextus e Clementinae); nel 1386 presenziò a una laurea in dirittocivile nella duplice veste di commissario del cardinale legato e di canonico di Bologna ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...