BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ("vacatione imperii durante") a Verona, Parma e Vicenza. Per l'anno 1340 si ha notizia di B. quale professore di dirittocivile e come canonico di Rodez; il 23 novembre veniva nominato rettore e capitaneus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia al ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Nel 1534, alla morte del padre, il C. fece probabilmente ritorno a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di dirittocivile nell'università di Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre e dove da un anno lo aveva preceduto il Viglius ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] furono gli onori tributatigli: il suo corpo, vestito di damasco e velluto, fu circondato da volumi aperti di dirittocivile e canonico; accompagnato da numerosi rappresentanti di ordini religiosi e di confraternite, fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] il papa ha pieno titolo ad intromettersi negli affari di Milano e nell'elezione dell'imperatore tedesco.
Anche il dirittocivile conforta E. nel proprio asserto, quando afferma che "religioni cedit imperiuni" ed "ecclesia est mater imperfi". E tipico ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ambasciatore presso papa Giulio II, per facilitare una riconciliazione col duca. Il 14 ott. 1514 il G. si addottorò in dirittocivile e, grazie al fratello del duca, il cardinale Ippolito (I) d'Este, fu nominato vescovo di Comacchio; in questa veste ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] 1488 ottenne la lettura di Istituzioni che mantenne fino al 1490. Entrò successivamente a far parte del Collegio di dirittocivile e di quello dei giudici, ma dai Rotuli non risulta che gli siano state assegnate altre letture negli anni successivi ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] del 13 febbr. 1371, riguardante il conferimento al B. della prima tonsura: in questo egli è presentato come studente in dirittocivile. Per alcuni autori tuttavia il B. figura solo come "decretorum doctor".
Il 16 sett. 1387 fu perfezionata l'elezione ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] consilia. Nel 1587 la protezione del potente suocero e il sostegno dei gesuiti gli valsero l'offerta dell'insegnamento del dirittocivile all'università di Ingolstadt. Qui, dove secondo l'uso del tempo cumulò l'attività didattica a quella forense, il ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in dirittocivile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] non come insegnante, consolidò la sua fama giuridica. Lesse, in seguito, a Ferrara, nella prima cattedra della sera del dirittocivile, ma sopraggiunta la peste, abbandonò la città e ritornò Oltralpe ora a Grenoble, ora a Chambéry, infine ad Avignone ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] nel 1549 nel bolognese collegio Albornoz come membro della "natio hispana", il C. frequentò assiduamente le lezioni di dirittocivile di Mariano Socini iunior, insieme con altri giovani sardi, poi famosi cultori della scienza giuridica, quali Gavino ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...