CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] senza addurre prove concrete) che abbia potuto contribuire un altro reggiano: Alberto Giusto, allora professore di dirittocivile presso quella università. Nel 1268 gli subentrò nell'incarico il nipote Rolandino.
Diversi membri della nobile famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'università di Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il dottorato in dirittocivile ed ecclesiastico.
Il 26 giugno del 1588 fu nominato priore della ricca abbazia pugliese di S. Leonardo di Santa ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] a Padova, dove il 19 febbr. 1410 fu creato dottore in dirittocivile dallo Zabarella. Rientrato in Sicilia, vi acquistò assai presto fama di valente giurista e il 10 nov. 1416 fu nominato avvocato fiscale dei Real Patrimonio con un salario di 80 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] che il B. (ricordato però in entrambi come "Benedictus magistri Iacobi de Plumbino de Pisis") conseguì la licenza in dirittocivile presso l'Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da Baldo degli Ubaldi, ottenne, il 15 novembre successivo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] XIV l'elevazione del B. alla dignità episcopale.
In vista di tale promozione il B. si addottorò, assai tardivamente, in dirittocivile ed ecclesiastico presso l'università di Napoli il 12 giugno 1751. Il 5 luglio dello stesso anno fu promosso al ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] accademico. Il 19 genn. 1723 fu bandito, presso l'Università di Napoli, un concorso per la cattedra mattutina di dirittocivile. Anche il giovane Vico - come questi ricorderà nella sua Autobiografia - decise di partecipare all'esame, scegliendo tra i ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] delle porte).
Ebbe l'incarico di esaminare coloro che richiedevano l'ammissione al Collegio dei giudici ed insegnò inoltre dirittocivile nello Studio patavino: la sua attività di docente è documentata a partire dal 1380 mentre non trova conferma ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in dirittocivile, intraprese una brillante [...] ital., Milano 1918, pp. 605 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretto da P. Del Giudice, II, Milano 1925, p. 742; G.Salvioli, Storia della procedura civile e criminale,ibid., III, Milano 1927, p. 160; G. M. Monti, Le origini ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] della solidarietà (Torino 1906). Nel 1908, infine, completò e pubblicò la monografia, di impronta nettamente teorica, I legati nel dirittocivile italiano. Parte generale (I-II, Roma 1908-10)
Il G. vi sostiene la tesi che l'istituzione di erede sia ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] "doctissimus praeceptor".
Nel 1573 fu in lizza con altri giuristi per succedere a G. Salerno sulla cattedra di dirittocivile di Padova; nel 1582 fu eletto rettore del collegio universitario perugino della Sapienza Bartolina. Più volte fu a servizio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...