DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] il 9 ott. 1528 fu chiamato dal duca Carlo Il di Savoia a ricoprire l'incarico di lettore ordinario di dirittocivile nei corsi pomeridiani della facoltà dei giuristi dell'università torinese. A tale nomina venne poi ad aggiungersi, con provvedimento ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] infatti, erano già allora un'importante famiglia ghibellina.
Il C. seguì studi giuridici e ottenne il dottorato in dirittocivile: non sappiamo però presso quale università. Alcune fonti lo indicano anche come giudice. Le prime notizie sicure su ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] consentono un'esauriente ricostruzione dell'attività del D.: comunque il Monti (p. 82) lo indica fra i professori di dirittocivile dello Studium napoletano per gli anni 1319-1349, epoca durante la quale (1322-1347) insegnò anche, come iuris civilis ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] , non basato sulla semplice lettura commentata delle Decretali ma su un'esposizione sistematica della materia, ispirata alla suddivisione del dirittocivile di matrice giustinianea. Sembra che già in quell'anno, forse su invito di Paolo III, il L. si ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di dirittocivile, intraprese [...] la carriera di funzionario al ministero delle Finanze, quando nel 1851-52 fu chiamato a ricoprire la carica di segretario della Società di mutuo soccorso di Torino, costituita il 30 marzo 1850. Il B. accettò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di giurisprudenza nell'università di Bologna, dove ebbe per maestro I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in dirittocivile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di stringere amicizia con A. Castriota, rampollo di una delle famiglie ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di dirittocivile nella [...] Nel 1316, secondo un'attendibile tradizione, conseguì a Bologna i gradi del dottorato. Negli anni intorno al 1320 insegnava dirittocivile nello Studio bolognese; si legava intanto, col padre e col fratello Lorenzo, agli ambienti politici che, vicini ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] la tutela dello zio, il cardinale Francesco Maria Brancaccio, e nel 1640 si addottorò in dirittocivile e canonico. Con il favore dello zio entrò al servizio della Curia e fu nominato referendario delle due Segnature (è attestato con queste funzioni ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di dirittocivile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] seconda metà dello stesso anno in utroque iure. Sempre nel 1387, ancora in possesso della sola licenza, cominciò a insegnare dirittocivile nello Studio pavese, che ancora nel 1400 lo annoverava fra i suoi professori.
Valente e dotto giurista, il B ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] dal 1500. Ebbe come insegnanti Giovanni Zaccaria Campeggi per il dirittocivile, Bartolomeo Bolognini e Antonio Maria da Sala per il diritto canonico. Nel 1505 si addottorò in civile. Già nel 1506 pubblicava l'opuscolo De ventate ac excellentia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...