Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] -professionale, di promozione dirigenziale e di sviluppo civile.
L'ulteriore evoluzione della disciplina degl'interventi speciale nel quadro dell'intervento straordinario, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974, pp. 885-99; P. Saraceno, Il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] -Moyobamba e Lima-Cerro de Pasco-Huánuco-Pucalpa. L'aviazione civile ha registrato, per il 1958, un movimento di 8.500 rimase fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione energetico attuato nei settori manifatturieri tradizionali. Nel settore civile, il terziario ha aumentato nell'ultimo decennio i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] comune di Portolago (Lero).
Le divisioni ereditarie vengono rese esecutive dal presidente del tribunale d'appello.
Nel diritto processuale civile le principali deroghe al codice patrio consistono nell'avere adottato nei giudizî di tutti i gradi di ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] classificazione: istituti di credito di diritto pubblico; banche di interesse nazionale; 1 ottobre 1947, n. 1075), recante norme per agevolare il riassetto della vita civile e la ripresa economica della nazione; il decr. legisl. luog. 28 dicembre ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] Tuareg nelle forze armate governative e nell'amministrazione civile. Mentre decine di migliaia di esuli tornavano dall con un'affluenza alle urne di appena il 28,4% degli aventi diritto, confermarono con il 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] civile del 1942.
Nel codice anteriore, quella che oggi rappresenta la più cospicua figura di affitto, l'affitto dei fondi lui si presenta in modo più astratto e generico, come diritto alla riconsegna della cosa in buon stato di manutenzione; non ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] di omesso conferimento dei cereali agli ammassi, in Archivio pen., 1946, II, p. 513; M. D'Amelio, Commentario al codice civile - Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 149 e la bibliografia ivi citata; G. Velotti, In tema di omesso conferimento dei ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] forme nuove e acute. Il caso più spettacolare è certamente quello del movimento dei Negri americani per ottenere la pienezza dei diritticivili e politici. Ma anche in Canada, in Belgio e nell'Irlanda del Nord un contesto di opulenza crescente ha ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...