VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] 1714 e di nuovo nel 1742, ricevette infine nel 1762 diritto di libero commercio e cominciò a fiorire per l'esportazione ai quali si sottrasse soltanto nel 1917. Durante la guerra civile del 1918 Vasa divenne sede del governo democratico, che ebbe il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la tanatologia. annotata la data del matrimonio.
Quando gli atti di stato civile sono ben tenuti, le statistiche delle nascite, dei decessi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...]
Durante l’attuale regno di Abdullah sono stati registrati alcuni sviluppi relativi ai diritticivili e politici: nel 2005 sono infatti state introdotte le elezioni per i consigli municipali, sebbene l’elettorato attivo sia stato limitato agli ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] la cittadinanza e scontano diverse limitazioni nell’accesso ai servizi pubblici (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di proprietà. Significativa è anche la presenza di circa 50.000 iracheni, cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] con successo le procedure per restituire il potere ai civili. Dopo altre peripezie, con le degenerazioni della presidenza del sistema di governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso clima di ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
& dalle coste. Nell’impossibilità di ricorrere all’ausilio del diritto internazionale, l’unica strada percorribile per fissare la divisione ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] tra i serbi del Kosovo.
Popolazione, società e diritti
L’ultimo censo effettuato sul territorio serbo risale al 2002 volte a ricondurre l’esercito sotto il saldo controllo del potere civile.
Sebbene la Serbia ritenga che una parte del suo territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli un sottogruppo dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel 2002 in Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea dei due paesi è dipeso dalla diversa interpretazione del diritto internazionale che Roma e Valletta hanno sostenuto. Per ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] che ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime rimangono comunque altalenanti a causa di contese relative ai diritti sull’acqua nella valle del fiume Senegal, le cui ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...