ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] data 5 ott. 1423.
Girolamo Ansalone, primogenito di Giovanni, seguì in tutto e per tutto le orme del padre: studiò dirittocivile a Padova, dove risulta già presente il 13 luglio 1435, e conseguì il dottorato il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] B. aveva intanto iniziato e proseguito gli studi all'università ove, nell'aprile del 1414, conseguì il dottorato in dirittocivile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi alla vita politica cittadina, si dedicò con impegno allo studio del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] divenne vescovo di Imola.
Il 25 giugno 1446 il D. si addottorò in dirittocivile presso l'ateneo bolognese; aggregato ad entrambi i Collegi, ottenne nel 1447 una cattedra di dirittocivile, che tenne sino al 1446, se si eccettuano gli anni 1463 e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dalla città per imbarcarsi a Porto Venere e fare ritorno a Venafro.
Dal 1519 al 1526 il G. compare come lettore di dirittocivile nei ruoli dello Studio di Napoli. Era un incarico di prestigio, dimostrato, fra l'altro, da una lettera inviatagli il 25 ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] la prima citazione del D., a noi nota, risale al 1364: egli risulta, infatti, tra i professori bolognesi di dirittocivile dal 18 ottobre di quell'anno al 18 ott. 1365, incaricato della lettura straordinaria del Digestum vetus, nei rotuli pubblicati ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] dall'altra (Icapit. del Com. di Firenze, I, p. 629). Nel settembre 1464 il B. si addottorò a Bologna in dirittocivile e nel medesimo anno fu immatricolato a Firenze nella corporazione dei giudici e notai.
Sembra difficile che prima di questa data il ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] dinastia un articolato cursus honorum e condividendone in eguale misura onori e traversie.
Il G. era già licenziato in dirittocivile nel 1371, allorché venne iscritto nella matricola dei giudici di Padova. Fece le sue prime esperienze come ufficiale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] reggente. Fu per questo appoggio che il C. poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di dirittocivile e poi di diritto canonico nello Studio di Napoli a Filippo Anastasio, nonostante le proteste degli studiosi napoletani. In questi anni ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] a Ferrara in utroque il 7 ag. 1516. Qualche anno dopo fu nominato procuratore fiscale e lettore di dirittocivile nell'università. Tenne questi uffici sino alla morte; ma, specie tra il 1522 e il 1530, gl'incarichi diplomatici affidatigli da Alfonso ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] e letterari; si sa che lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di dirittocivile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato romano dopo il 1780 da un un'inedita autobiografia [di F. Orioli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...