BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] maggio 1564 perché rimanesse in città sotto la minaccia di essere dichiarato ribelle). Intanto nel 1567 era passato dalla cattedra di dirittocivile de sera a, quella de mane e nel 1576 entrava a far parte del Collegio dei dottori; ancora nel 1588 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] . Ma, nonostante tale influente amicizia, quest'ultimo non riuscì a vincere il concorso alla cattedra universitaria di dirittocivile, al quale si era presentato nel 1723. Data la propensione dimostrata da gran parte della commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] : il B. faceva ben presto ritorno a Genova, dove per due anni, dal 1458 al 1460, grazie ai suoi studi di dirittocivile, entrava a far parte della magistratura dei "Sapientes Communis" e nel 1469 del Collegio dei giureconsulti genovesi. La fama del B ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] di Porta Giovia, Francesco abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario apostolico, Pietro Pasino si laureò in dirittocivile e fu chiamato a far parte del Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] iudex e lo mostrano nell'esercizio di attività giurisdizionali. È quindi molto probabile che avesse seguito in Bologna insegnamenti di dirittocivile, ma certamente non giunse a completare il corso degli studi, dal momento che il suo nome non è mai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Curia, dopo gli esami richiesti, la "licentia docendi" ai chierici Landolfo Vulcano ePandolfo d'Arco, rispettivamente in diritto canonico e in dirittocivile.
Oltre alla sua attività nello Studio il C. fu eletto, nel 1270, anche tra i sindaci dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] modesta pratica legale. Non è controversa invece la sua fama come giurista. Ancora molto giovane, fu chiamato ad insegnare dirittocivile presso lo Studio fiorentino e nel 1515 fu nominato "iuris civilis magister" all'università di Pisa, presso la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] retribuzioni degli anni precedenti.
Consigliere e familiare regio, il D. fu chiamato da Carlo d'Angiò a insegnare dirittocivile nello Studio napoletano. La nomina dovette avvenire prima del 1272, poiché, con un mandato risalente al gennaio-agosto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] civile e canonico ed è con il titolo "utriusque iuris doctor" che lo troviamo presente fra gli illustri "domini temporales" all'inaugurazione, il 7 maggio 1512, della seconda sessione del concilio lateranense. Durante il pontificato di Leone X fu ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] è da escludere anche che abbia insegnato a Bologna come assicurano antichi biografi. Nel 1490 risulta invece a Siena dove insegnava dirittocivile: in un rotulo di lettori per l'anno 1493 compare il suo nome con l'indicazione dello stipendio di ben ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...