Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul dirittocommerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889). ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Parigi 1843 - Fontainebleau 1935), prof. a Parigi di diritto romano, di dirittocommerciale comparato e di diritto marittimo. Tra le opere: Précis de droit commercial (1885, in collab. [...] con L. Renault); Traité de droit commercial (1888-92); De l'action "familiae erciscundae" en droit romain ecc. (1896); Les lois commerciales de l'univers (1910). ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1908 - San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1974). Professore presso le univ. di Siena e Firenze, la sua attività di ricerca ha avuto principalmente come oggetto le diverse branche del diritto [...] commerciale. Tra le opere: Il fallimento (1974), Imprenditori e società (1975). ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] codice contempla infine al capo III le imprese commerciali e le altre imprese soggette a registrazioni.
parti possono recedere dal contratto. In tal caso il prestatore d'opera ha diritto alle spese fatte e al compenso per l'opera prestata (art. 2237 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] numeroso gruppo di persone equispaziate e disposte in fila diritta per ordine di statura crescente; sull'asse delle del costo della vita, del corso dei titoli di stato, commerciali e industriali, dei salarî, dei consumi, delle importazioni e delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo settore dell'emittenza radiotelevisiva, in quello della grande distribuzione commerciale, ecc.
Il Garante per l'editoria è stato istituito ...
Leggi Tutto
Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), [...] far parte della commissione incaricata di redigere il codice marittimo e commerciale francese. Giurista e scienziato, uomo di parte e funzionario 1786-88; Sistema universale dei principî di diritto marittimo, Firenze 1795; Dissertazione sull'origine ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] una riforma in materia di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di dirittocommerciale e del lavoro, e di una corte suprema d’appello.
Nel paese che ospita Mecca e Medina, luoghi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . 193-213.
Frank, J., Law and the modern mind, New York 1930.
Giannini, A., Il movimento internazionale per l'unificazione del dirittocommerciale, vol. II, Roma 1937.
Goodhart, A. L., The common market and the English law, Luxembourg 1962.
Gorla, G ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] le strade verso la decolonizzazione economica - la proclamazione del diritto dei popoli sulle proprie ricchezze naturali e l'abbandono del principio di reciprocità negli scambi commerciali tra paesi in via di sviluppo e Stati sviluppati - non ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...