D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] , alla cui elaborazione darà ampio ed autorevole apporto (cfr. Influenza dei progetti di codici sulla giurisprudenza, in Studi di dirittocommerciale in onore di C. Vivante, I, Roma 1931, pp. 315-328).
Rientrato in Italia nel 1905, prestò servizio a ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] istituti in ragione di un bisogno pratico, di uno scopo lecito che si prefiggono le parti: e (soprattutto nel dirittocommerciale) gli istituti ricevono forza vincolante dal consenso dei contraenti prima ancora che l'ordinamento li regoli: ed anzi la ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] di storia patria per le antiche provincie modenesi, XII (1977), pp. 186 ss.; A. Sciumè, I tentativi per la codificazione del dirittocommerciale nel Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] , dell’agricoltura, o ancora della fisica quantistica, della biologia molecolare, del dirittocommerciale, della viticultura, ecc. In ambiti non specialistici, come sinonimo di terminologia si usa spesso nomenclatura (nomenclatura chimica, zoologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] nella forma della “condotta”, da cui l’appellativo di condottiero assunto dai capi delle compagnie, e regolato dal dirittocommerciale, in Italia l’ingaggio appare subordinato invece a precise norme giuridico-contrattuali, tese a definire i tempi di ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] ’istruzione varata dal Regno d’Italia il 15 novembre, assunse l’insegnamento di economia pubblica del Regno e dirittocommerciale secondo il codice di commercio.
Negli ultimi anni del dominio napoleonico si fece invano promotore, tramite la stesura ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] prova delle sue fini doti di esegeta nel saggio La natura giuridica della obbligazione del fatto altrui, in Rivista di dirittocommerciale, XXVII (1929), pp. 410-427 - pubblicò allora l'ampio saggio Sul pagamento "ob turpem causam", in Annali dell ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] fu anche incaricato di procedura civile (1911-12) e supplente di dirittocommerciale (1914-15), e donde si recava anche ad insegnare istituzioni di diritto privato all'Università commerciale "Bocconi" di Milano, rimase fino a che non fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] a tutti gli strumenti con cui è stato possibile lo sviluppo e l’evoluzione di tanti istituti di dirittocommerciale. L’elemento nuovo del diritto medievale è la nascita della figura del notaio, sempre affiancato dal “giudice a contratti”, cosa che ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] , economia politica e dirittocommerciale. Durante l'insurrezione milanese del 1848, si affiancò ai patrioti che professavano idee repubblicane e mazziniane. Il suo nome, infatti, figura nella lista dei collaboratori ordinari della Voce del Popolo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...