International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, dirittocommerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, dirittocommerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, dirittocommerciale e misure ambientali.
Per esempio, l’ICHC sfrutta il proprio status di ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, dirittocommerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Icc sfrutta il proprio status di ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] canonistica. L'importanza dei Discursus consiste nell'intento di chiarire e confermare le basi allora fluttuanti del dirittocommerciale: le decisioni dell'A., per quanto non proposte come regole assolute, ne presentano, se non tutti, certo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di G.E. Colombo e G.B. Portale, ivi 1988-94; F. Galgano, La società per azioni, in Trattato di dirittocommerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. Alessi, M. Olivieri, La disciplina della concorrenza e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fra il legatario universale testamentario e l'erede legittimo. Dal 1923 il coniuge superstite è erede legittimo.
Dirittocommerciale: il codice di commercio - per la maggior parte copia del codice francese - è stato modificato completamente dopo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] forza da infrangere i confini tra le varie zone del diritto e da produrre una fusione tra elementi privati e pubblici trasporto in senso lato, o tecnico, che comprende sia il trasporto commerciale sia ogni altro movimento per acqua o per aria di un ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] campo d'azione della liquidazione coattiva, restringendo corrispondentemente quello del fallimento.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] , Modena, Pisa. Oltre l'Archivio giuridico, dal 1870 diresse con G. Saredo il periodico La legge e con D. Supino il Dirittocommerciale, fondato nel 1883.
Bibl.: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp. 508-526; F. S., in Bull. Ist. di dir ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...