GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] la congregazione Economica [1824]), tentò di censire stabilimenti ed esercizi commerciali (1816) e presentò nel 1817 il progetto di una Cassa schierò per la conservazione del latino e la precedenza del diritto canonico.
Dal 1816 al 1831 il G. fu il ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] per l’Università di Pisa, ove prese a insegnare diritto canonico come ordinario de mane, con uno stipendio di Stuttgart-Paris 1831, p. 478; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale, III, Torino 1836, pp. 713 s.; IV, ibid. 1837, ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] impegni che si laureò solo nel 1919, con una tesi in diritto penale sull’infanticidio.
Nel giro dei due anni successivi la vita di e personaggio di rilievo nell’ambiente dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] un itinerario scientifico di notevole ricchezza e complessità che, a partire dal nucleo centrale, rappresentato dal diritto civile e commerciale, si ramifica e si arricchisce, toccando ambiti meno esplorati, più fluidi e più bisognosi di sistemazione ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] questi strumenti Giuseppe ottenne una medaglia d’argento, con diritto a quella d’oro qualora essi negli anni seguenti fossero esportazioni italiane messe in difficoltà da un nuovo trattato commerciale con la Francia (cfr. Pelitti, 1882).
Alcuni ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] giovane avvocato si fece conoscere nell’ambiente commerciale-finanziario della capitale svolgendo incarichi relativi durante la sovranità asburgica e divenute una società di diritto italiano nel 1918, erano allora una grande impresa internazionale ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] l’incarico di commissario generale per la sorveglianza della Società commerciale del Benadir, per dare un ordinamento più razionale ed rule, introducendo una legislazione ispirata al diritto italiano e lasciando l’amministrazione dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di decisa espansione, i Bizantini tesi a riaffermare i loro diritti sull'intera area lagunare ma al tempo stesso pressati sempre dal punto di vista politico-militare ma ancor più commerciale, in funzione di importanti vie fluviali e marittime.
Se ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] finché Luigi XIV, sul finire di dicembre, non ottenne il diritto di nomina sui vescovati di Metz, Toul e Verdun (ibid., religiose che, obbligando al riposo, gravavano sulla bilancia commerciale del Regno. Tali iniziative furono infine abbandonate per ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] luglio 1525 come testimone al conferimento della laurea in diritto civile al concittadino Ottonello Vida. Per quanto in È più probabile che si fosse dedicato all’attività commerciale, soprattutto verso le province austriache, dove poteva vendere ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...