MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] un anfiteatro. La dominazione romana non alterò la vocazione commerciale della città (esportazione di olio, salumi, uva passa, nuclei è costante: un corridoio di accesso a gomito o diritto, un patio quadrato con deambulatorio e due o tre abitazioni ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] fu probabilmente fondata a O. la zecca, anche se il diritto di coniare un proprio heller venne concesso soltanto nel 1433. Dal konce 13. století [L'origine medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] all'esterno del vallo, sono state rinvenute costruzioni databili all'11° secolo. A quell'epoca A. aveva il diritto di conio ed era un importante centro commerciale e militare. Nel sec. 12° si ha notizia di due chiese parrocchiali, S. Olaf a N del ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] acquisti su un centro urbano che può considerarsene il capoluogo commerciale in quanto esercita la sua attrazione sui consumatori di tutta obbligazioni convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] sia vie di comunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del codice della s. (➔ codice) ’età napoleonica. La rivoluzione industriale e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , dall'uso e dalla fruizione.
Si può a buon diritto parlare nel caso del r. di una semantica delle immagini nel 1923 e morta suicida nel 1971). Dopo un periodo di lavoro commerciale, nel 1959 incontrò L. Model sotto la cui guida iniziò un nuovo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle verdure), anche quando da tempo la vita pubblica e commerciale aveva invaso le aree che saranno dette del Foro Romano e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] "Maestro delle imprese di Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra , arte). - Le fonti più importanti per lo studio dei rapporti commerciali tra l'Impero romano e l'India sono Plinio, il Periplo del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a del diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto costituzionale, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui tempio era anche il centro della vita amministrativa e commerciale e, in epoca romana, Giove Capitolino e gli imperatori all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. Queste due ultime tecniche si trovano ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...