Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] alla cui base possono essere individuati motivi di carattere commerciale e religioso. Nei diari e nei resoconti di (per es., la possibilità di mangiare gratuitamente alla mensa pubblica, il diritto ai posti migliori a teatro e, in seguito, a premi in ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Al limite, si potrebbe definire il Kitsch partendo dalla ben nota formula commerciale: ‟c'è di meglio ma costa di più", trasformandola così: massa è la società della felicità; il diritto alla felicità è diritto alla bellezza per tutti, al bello alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rapido sviluppo delle città, che furono sia importanti snodi commerciali sia sedi dei diversi principati in cui il primo potentato al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] la contea d'Olanda. Intorno al 1300 Amsterdam ottenne i diritti cittadini e nel periodo successivo si sviluppò da piccolo villaggio di pescatori a vera e propria città commerciale.Il centro spirituale e culturale della regione era però rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] I sec. d. C., quando P. fu già un importante centro commerciale; i sondaggi effettuati sotto il tempio di Bel e una delle iscrizioni del con la famosa tariffa di P., documento fondamentale del diritto tributario, inciso in greco e in palmireno il 18 ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] essere accessibile ai carri ed essere collegata con l'agorà commerciale e con la zona pubblica, che va cercata verso S Per la copertura dei bisogni monetali K. aveva acquisito il diritto di emissione secondo i tipi del koinòn. L'introduzione del ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] anni, dalla fine del sec. I a. C., l'attività commerciale di una ditta di trasporti, le cui carovane collegavano Koptos ai (di grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o su ambedue i lati) con brevi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] tipica colonia macedonica, trasformatasi poi gradualmente in un centro commerciale e industriale d'una certa importanza, di popolazione e parthica soltanto i membri dell'aristocrazia greca avessero diritto di cittadinanza e di chiamarsi "Europei" ( ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] scene ricche di contenuto mitologico e ci autorizzano a buon diritto a parlare di un Maestro delle hydrìai di Caere. Ed operato in Etruria, ove è venuto a lavorare o per ragioni commerciali o per spirito di avventura o anche per non sottostare all' ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] . Un secondo circuito di scambio era attivo tra il diritto di vedere gli oggetti e l'ammirazione che essi suscitavano collezioni, ma si inserivano piuttosto nel circuito utilitario e commerciale: non stupisce tuttavia che proprio in un tale ambiente ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...