POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , connesso con l'importanza rivestita dal punto di vista commerciale dalla Vistola, lungo il corso della quale la stessa città città portuali come Danzica ed Elbla̢g, modellate sul diritto di Lubecca, l'impianto urbanistico adottato fu quello c.d ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] città fu sin dalle origini punto d'incrocio di importanti percorsi commerciali: vi si incontravano le vie di collegamento tra il Reno e cominciò una lunga serie di alienazioni dei più diversi diritti signorili a favore del Consiglio della città e dei ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] , granduca di Kiev dal 1113) per controllare la via commerciale che conduceva all'Oka e al Volga incrementò l'importanza riconoscere ai vescovi della Rus' di V.-Suzdal' il diritto di approvazione dell'investitura dei granduchi. I monumenti dell'epoca ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 'elemento nuovo che, essenzialmente per ragioni commerciali, si inserisce stabilmente negli antichi schemi Fasoli, Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano 15, 1942, pp. 139-214; K. Gruber, Die Gestalt der ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] la coesistenza in loco, anche sul piano commerciale, della popolazione romana e della stirpe di Baviera veniva nominato di volta in volta dal re franco, nonostante il diritto ereditario e il fatto che la sua carica fosse paragonabile a quella di un ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno delle legioni di Mario inizio Impero, che da poco tempo aveva acquistato diritto di cittadinanza e che in tale occasione aveva ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] del F. durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e turisti stranieri, egli 'attenzione e la sensibilità del F. verso il problema del diritto e del riconoscimento dell'"autore" di un'immagine - si ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] della foresta di L., dove passava un'importante via commerciale, detta via Alta (Wysoka Droga), che collegava formato attorno al mercato venne ampliato, diventando un centro urbano di diritto polacco, e vi furono erette la chiesa del Santo Sepolcro ( ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] dell'Adige, luogo assai propizio al sorgere di un grosso centro commerciale, il più importante della Venezia, quale fu Este fino a tutto (v. Situla) a forma di cono rovescio con collo diritto e labbro arrotolato attorno ad anima di metallo, formata da ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] in tal campo, in nome d'una affatto nuova volontà commerciale, la committenza diviene la più varia: le proliferanti "botteghe Galbiani di Sebenico, la concessione per sei anni del diritto esclusivo e gratuito di pesca nei mari di Dalmazia (1787 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...