Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] diffidenze da parte delle vicine colonie e città alleate di diritto latino. Fra queste bisogna annoverare non solo la fedelissima , una volta decaduta anche Paestum e cessata la funzione commerciale del portus Alburnus sul Silaro (Lucil., Satyr., iii, ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Salona, come in altri centri della costa di particolare importanza commerciale (per esempio a Narona), esisteva un conventus civium Romanorum al progressivo sviluppo dei centri cittadini forniti di diritto romano. Tra queste tribù ricordiamo oltre ai ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] al commercio, nel 1364 il privilegio di città regia e nel 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di Zips furono ordinati nel 1370 nel c.d. Zipser Willkühr.La storia della regione è trattata ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] II sec., quando la maggior parte di questi centri ricevette il diritto municipale. Ancora minore fu il processo di urbanizzazione nella R. capire l'importanza militare non meno di quella commerciale della provincia, si distribuiva in un reticolato ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] cantonale e le profonde rivalità interne. Il trattato commerciale tra i Massalioti e i Romani, concluso alla Teretina; al resto della provincia fu concesso pressoché ovunque il diritto latino. Anche Narbona fu ricolonizzata nel 46 o 45 a ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto la voce "Jacob Dortu" il De Molin (1904, Paris 1844, p. 423; G. Casalis, Dizionario geogr. storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XXI, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] a favore dei Romani, la città ebbe da Claudio il diritto di municipio e altri privilegi: forse raggiunse più tardi sono quelle di una borghesia benestante di carattere industriale e commerciale, come fanno fede i numerosi impianti di mulini e forni ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] lungo il percorso di un'importante via commerciale e militare che metteva in comunicazione Brunswick quando è testimoniata l'espressione wicbelde to Luttere, una specie di diritto comunale e di giurisdizione inferiore; nel 1374 K. viene infine ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] una colonia romana (probabilmente marittima), con pieno diritto di cittadinanza romana (Liv., xxxix, 44; città ai tempi di Cicerone, sappiamo che fu un discreto centro commerciale e, come viene confermato dall'esistenza di un Collegium fabrorum ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] belliche di cui fu teatro l'Italia superiore.
All'importanza storica e alla felice collocazione geografica e commerciale non corrisponde, per noi moderni, una adeguata testimonianza monumentale della città antica. Nulla finora è stato recuperato ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...