Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] riabilitazione dei condannati, 14 marzo 1874 sull'estradizione (esclusi tuttavia i delitti politici e i fatti connessi).
Dirittocommerciale. - L'antico codice francese del 1807 è stato progressivamente sostituito da una serie di leggi speciali.
Il ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] p. 201; F. Contuzzi, Esposizione, in Digesto italiano; A. Musatti, Nota a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. del dirittocommerciale, 1923, i, p. 705; A. Dorf e J. Fholien, Lex expositions et le droit, Parigi 1910; F. Lacointa, Les ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Dirittocommerciale e diritto cambiario. - Il dirittocommerciale e cambiario è regolato per i territorî di Belgrado e di Skoplje dal codice di commercio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] considerazione anche le difficoltà economiche di una giovane federazione democratica e, forse, non si può ancora dare.
Nei riguardi del dirittocommerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] in cui l'armatore o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di dirittocommerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] , e sono state considerate giustamente come atti di doverosa previdenza. Anzi, dal campo del diritto civile sono passate a quello del dirittocommerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione sulla vita, che fanno contratti con ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] Gaudie, General average, New York 1881; A. Torrents y Monner, Averias Marítimas, Barcellona 1902. Il tema è trattato in tutti i trattati e commentarî di diritto marittimo; speciali questioni sono svolte in riviste di dirittocommerciale o marittimo. ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] Digesto italiano, V, Torino 1890-1899, p. 98 segg.; A. Rocco, Sul concetto giuridico della bancarotta, in Riv. di dirittocommerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G. Noto Sardegna, Reati in materia di ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] allo stemma, in Foro ital., I (1889), p. 1102; N. Coviello, Manuale di diritto civile, Milano 1900; N. Stolfi, Il diritto di famiglia, Torino 1921; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., I, Milano 1922, nn. 138-153; E. Pacifici Mazzoni ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] agli schiavi. Precisare la figura giuridica del ναύκληρος è uno dei più gravi problemi dell'antico dirittocommerciale greco.
L'armatore nel diritto romano. - L'armatore della nave era generalmente designato dai Romani col nome di exercitor. Costui ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...