Giurista (Gorla Minore 1900 - Milano 1984); prof. universitario dal 1926, ha insegnato dirittocommerciale nell'univ. di Pavia, nella Cattolica e nella Statale di Milano. Opere principali: L'abuso di diritto [...] (1923); L'azione d'arricchimento (1924); Trattato di diritto dell'industria (7 voll., 1929-41); Istituzioni di diritto privato (1939); Diritto industriale (1942; 5a ed. 1965). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul dirittocommerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889). ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Parigi 1843 - Fontainebleau 1935), prof. a Parigi di diritto romano, di dirittocommerciale comparato e di diritto marittimo. Tra le opere: Précis de droit commercial (1885, in collab. [...] con L. Renault); Traité de droit commercial (1888-92); De l'action "familiae erciscundae" en droit romain ecc. (1896); Les lois commerciales de l'univers (1910). ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1908 - San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1974). Professore presso le univ. di Siena e Firenze, la sua attività di ricerca ha avuto principalmente come oggetto le diverse branche del diritto [...] commerciale. Tra le opere: Il fallimento (1974), Imprenditori e società (1975). ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] codice contempla infine al capo III le imprese commerciali e le altre imprese soggette a registrazioni.
parti possono recedere dal contratto. In tal caso il prestatore d'opera ha diritto alle spese fatte e al compenso per l'opera prestata (art. 2237 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo settore dell'emittenza radiotelevisiva, in quello della grande distribuzione commerciale, ecc.
Il Garante per l'editoria è stato istituito ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] una riforma in materia di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di dirittocommerciale e del lavoro, e di una corte suprema d’appello.
Nel paese che ospita Mecca e Medina, luoghi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] professore di dirittocommerciale e deputato repubblicano dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di un rigoroso costume morale, ma sollecitarono probabilmente quella inclinazione alla "bontà" che quanti lo avvicinarono hanno sempre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1339 (da un libro di conti), "Studi Veneziani", n. ser., II, 1986, pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del dirittocommerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
125. G. Mandich, La prassi delle assegnazioni, p. 16.
126. Ibid., p. 28.
127 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . 193-213.
Frank, J., Law and the modern mind, New York 1930.
Giannini, A., Il movimento internazionale per l'unificazione del dirittocommerciale, vol. II, Roma 1937.
Goodhart, A. L., The common market and the English law, Luxembourg 1962.
Gorla, G ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...