SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] non esaurendola, formano la categoria dei contratti di durata.
Nella divisione positiva e sistematica del diritto italiano, il contratto appartiene al dirittocommerciale, o al diritto civile, a seconda che la somministrazione abbia scopo civile o ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] E. Albertario, L'actio quasi institoria, Pavia 1912. Per il dir. moderno, oltre alle trattazioni generali di dirittocommerciale italiane e straniere, S. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; E. Calaci, Del mandato ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri giuridici del contratto di riassic., ecc., in Assicurazioni, I, 1934, p. 314; C. Vivante, Tratt. di dirittocommerciale, IV, 5ª ed., Milano 1926, p ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] codice di commercio straniero (Romania, Perù) modellato su quello italiano.
Bibl.: G. Bonelli, La cambiale, in Commentario al Codice di commercio, Milano 1930, III, p. 709 segg.; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., Milano 1926, III. ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] e L. Montessori, Del commercio marittimo e della navigazione, n. 123 segg.; C. Vivene, I raccomandatari nella navigazione a vapore, in Archivio giuridico, XXIII, p. 309 segg.; L. Bolaffio, Il dirittocommerciale, 2ª ed., Torino 1922, p. 218 segg. ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] La legge sul concordato preventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id., Appendice al vol. VIII del Commento al codice di commercio, Torino 1915; C. Vivante, Istituzioni di dirittocommerciale, Milano 1926, p. 404 segg. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] , Modena, Pisa. Oltre l'Archivio giuridico, dal 1870 diresse con G. Saredo il periodico La legge e con D. Supino il Dirittocommerciale, fondato nel 1883.
Bibl.: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp. 508-526; F. S., in Bull. Ist. di dir ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] della giurisprudenza da lui creata portò un forte contributo alla scienza del dirittocommerciale, senza che perciò egli distogliesse l'attenzione dai problemi generali del diritto, sui quali scrisse: Outline of a course of legai study, in European ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Dirittocommerciale e intraprese [...] la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partito d'Azione ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] l'ampio regno della giurisprudenza di allora; la storia del diritto civile, il diritto germanico, il diritto naturale e delle genti, il diritto romano, il dirittocommerciale, il diritto attico, l'editto del pretore romano, ecc., attrassero via via ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...