Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] in prima istanza è di fatto l’interesse (commerciale) alla trasparenza e correttezza del mercato dell’arte tutela penale, in Barbati, C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., a cura di, Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011, 289 ss.; Manna, A., a ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] . n. 366/2001, l’art. 34 riguarda soltanto le «società commerciali», v. Trib. Roma, 4.7.2007, in Riv. not., che vi si discute della «legittimità dell’esercizio del diritto di voto e quindi di un diritto disponibile del singolo socio» – v. Coll. arb ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] più moderni nei sistemi di common law anche il diritto di autore e i diritti di monopolio concessi al titolare di un brevetto di invenzione industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli oggetti di proprietà.
In ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] la struttura burocratica loro preposta con il connesso movimento commerciale; detto ius fu imposto dal sovrano in un'epoca un solo secreto che gestisca con la massima cura i diritti della nostra Curia, esegua diligentemente i nostri servizi, renda ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sensi dell’art. 2135 c.c.; e) gli enti non commerciali, con la specificazione appena ricordata, relativamente ai soggetti esercenti di volume di Zeno-Zencovich, V.-Paglietti, M.C., Diritto processuale dei consumatori, Milano, 2009.
17 È sufficiente ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 479; Sica, S.-Zeno-Zencovich, V., a cura di, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità commerciale online, Milano, 2004; Stazi, A., Mercati emergenti fra convergenza tecnologica e concorrenza ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] per es., le distinzioni tra quella abitativa, quella commerciale, quella di fondi rustici) deroga, per taluni della genesi di un codice c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un testo il più possibile coerente e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] scambio tra i consociati. Essi, tuttavia, pur mantenendo la natura di beni commerciali, che dunque sono disponibili e si trasmettono secondo gli strumenti propri del diritto privato, non seguono le regole del mercato.
Sono presenti così due piani di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] libertà di imprese e cittadini, né della certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa dalla Corte Costituzionale e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n. 430, seguita ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] Costituzione, e costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali ai sensi della lettera m) del in tre sezioni:
1) la I (Attività commerciali e assimilabili), ricomprende le attività di commercio su area ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...