Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] dati personali, la libertà e la segretezza della corrispondenza, gli interessi economici e commerciali, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali (art. 5 bis).
Com’è evidente, il catalogo di eccezioni è ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] -373/00, GmbH v. Bestattung Wien GmbH, che ha precisato che la nozione di «bisogno non industriale o commerciale rientra nel diritto comunitario e non può essere modificata discrezionalmente dal legislatore nazionale; e che la nozione di organismo di ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 20 giugno 1956 – o, in mancanza, alla disciplina di diritto comune dettata dagli artt. 64 ss. della l. n. 218/1995 (v. voce Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale).
Fonti normative
Regolamento (CE) n. 4/2009; conv ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] (provvisoria o definitiva a seconda del diritto applicabile) della competenza del giudice italiano prevenuto in ragione del giudizio che darà il giudice straniero preveniente (Giurisdizione in materia civile e commerciale). Va da sé che tale ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] di reddito d’impresa, in Rass. trib., 1986, II, 461; Fedele, A., Diritto tributario (principi), in Enc. Dir., Milano, 2008, 459; Ferri, G., Imprenditore commerciale e impresa soggetta a registrazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Filippi, P ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] privato, diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto civile e commerciale, I, t. 1, Milano, 1998; Luciani, M., Il referendum abrogativo. Commento all’art. 75, in Commentario della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] prospettiva di una sua elezione al patriarcato, quella di accogliere a Venezia, riconoscendo loro pieni diritti per svolgervi attività commerciale, forestieri anche di religione riformata (si sarebbe trattato, in particolare, di inglesi ed olandesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] .
P. Ichino, Il contratto di lavoro, 3 voll., Milano 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, P. Schlesinger).
S. Sciarra, Di fronte all’Europa. Passato e presente del ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] presupposti in presenza dei quali sorge in capo all’agente il diritto (di credito) alla provvigione e a regolamentare i tempi dell’ 1992, nella sent. 23.3.2006, C465/04, Honyvem Informazioni Commerciali s.r.l. c. De Zotti, la quale ha escluso che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] conclusione gli studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva "gentiluomo molto raro e cortese, Nero e quindi a Venezia, ripristinando l'antica via commerciale del Levante per evitare quella per Danzica e per ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...