Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] non solo soggettivo, il trattarsi cioè di un’impresa commerciale non piccola, bensì pure quello oggettivo, cioè l’insolvenza dei crediti ammessi o respinti e delle domande relative a diritti sui beni accolte o respinte, lo trasmette a coloro la ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] adoperata, in collegamento con l’art. 2 Cost., anche nelle sentenze in tema di diritto alla salute e in materia ambientale (a partire da Cons. St., A.P., 19 un’attività imprenditoriale a carattere commerciale.
Il riconoscimento normativo della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...]
Presupposti e funzione
La tensione fra un’impresa commerciale in crisi e i suoi creditori può trovare soluzioni chiamati a votare la proposta); iv) l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] attraverso l’arbitrato un giudizio concretamente efficace (Benedettelli, M., “Pensiero debole” nell’arbitrato commerciale internazionale e comunitarizzazione del diritto dell’arbitrato, in Dir. comm. int., 2012, 306). E tale scopo è perseguito ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] in materia di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio familiari, i coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forma ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] 139/2004, si veda Mangione, G., Diritto antitrust: Concentrazioni, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole24 ore, V, Milano o a valle, nella stessa filiera produttiva o commerciale, può facilitare, laddove l’impresa acquirente sia dotata ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] V ed., Milano, 1993, 165 ss.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già diretto da Cicu e Messineo e continuato da Mengoni, XLIII, 2, IV ed., Milano, 2000, 166-170 ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] cura di, I contratti delle imprese, Torino, 2007; Di Nella, L.-Mezzasoma, L.-Rizzo, V., a cura di, Il diritto della distribuzione commerciale, Napoli, 2008; Camardi, C., I contratti di distribuzione come contratti di “rete”, in Le reti di imprese e i ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] (artt. 1, 15, 17).
Al fine di fissare la nozione di materia civile o commerciale soccorrono i criteri di interpretazione stabiliti dal diritto internazionale: la concreta determinazione della sua portata non può dunque essere definita di volta in ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di riflesso rispetto ad essa, secondo una discutibile linea di politica del diritto già seguita dalla l. 28.6.2012, n. 92, come lgs. n. 276/2003. Onde anche il contratto (commerciale) di somministrazione di lavoro a tempo determinato diviene possibile ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...