Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] (inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e incapacità ad esercitare uffici presso , inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n. ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di Torino10 ha assolto sei responsabili di un centro commerciale Rinascente dall’accusa di omicidio colposo, avanzata in relazione vero è, peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella mera ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] versare: ne deriva che non avrebbe senso riferirsi ad un diritto di credito del sostituto prima del pagamento all’erario da di persone, dalle persone fisiche esercenti un’impresa commerciale o agricola, nonché dalle persone fisiche esercenti un’arte ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ., in rapporto tra l’altro all’art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a New York il 20.1.1989, ratificata e si affermasse l’indirizzo secondo cui anche gli esercizi commerciali, e dunque le stesse armerie, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] es., in materia di agricoltura, politica commerciale, trasporti).
L'armonizzazione delle legislazioni tenuto ad applicare – se in vigore – la normativa armonizzata, altrimenti viola il diritto UE (cfr. C. giust., 17.5.1994, C-41/93, cit., ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] il formante legale alle attuali esigenze del settore commerciale ed industriale.
L’oggetto del pegno e la lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti di reimpianto, fino al recente d.l. 3.5.2016, n. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , dell’ambiente, del pluralismo dei mezzi di informazione, dei lavoratori, della lealtà delle transazioni commerciali, dei diritti fondamentali), che la Corte ha elaborato in riferimento al principio del reciproco riconoscimento a partire dalla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] tra Stati non deve interferire con l’arbitrato tra Stati e privati stranieri.
Il diritto applicabile
A differenza di quanto avviene nell’arbitrato commerciale internazionale ove l’arbitro ha comunque una lex arbitri statale di riferimento, l ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] il reg. CE n. 44/2001; b) per le questioni di diritto applicabile, al reg. CE n. 864/2007 dell’11.7.2007 (« eccezionalmente possibile solo «se tutte le parti esercitano un’attività commerciale» e purché sia liberamente negoziata (art. 14, par. ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del titolare del nome, da effettuare nel rispetto di diritti dei terzi. L’indisponibilità del primo livello rivela un federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...