• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [3053]
Diritto [992]
Biografie [630]
Storia [482]
Diritto commerciale [411]
Diritto civile [366]
Geografia [247]
Economia [327]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [158]
Temi generali [139]

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] nel comma ottavo, rispettivamente, dell’art. 2621 e dell’art. 2622 c.c. (nel testo risultante dalla riforma del 2002). 23 Conti, L., Diritto penale commerciale, I, II ed., Torino, 1980, 221 ss. 24 Avenati Bassi, G., Intervento, cit. 25 Alessandri, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , conservazione delle risorse biologiche del mare e politica commerciale comune. In forza dell’art. 3, par. Text, Cases and Materials, 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., Diritto dell’Unione europea, 5° ed., 2014, Milano, 397 ss; Jacqué, J-P, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] 2012 e concerne, in generale, la materia civile e commerciale ad eccezione dei settori indicati al co. 2 dell’ domanda giudiziale è avvenuta secondo le modalità previste dal diritto processuale nazionale in caso di convenuto irreperibile (C. giust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] ma dando credito nel settore in esame al cd. diritto collaborativo del quale la negoziazione rappresenta una modalità applicativa agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ’ordinamento e sull’amministrazione; e) la disciplina dei i diritti e gli obblighi degli associati; f) la disciplina delle è il principio secondo cui lo svolgimento di attività commerciale implica l’assoggettabilità al fallimento (la soluzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] la dizione di “studio tecnico, legale, commerciale, contabile, amministrativo o tributario”, seguito dal quanto segue. La s.t.p. deve informare il cliente circa il diritto di scegliere uno o più professionisti, la possibilità che l’incarico venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] sette componenti, ed è chiamato a pronunciarsi solo su questioni di diritto sollevate nel giudizio svoltosi dinanzi al panel. Proprio al fine di scongiurare l’insorgere di guerre commerciali, lo Stato B, che ritenga illegittimo l’ordine istitutivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] Turbata libertà degli incanti e astensione dagli incanti, in Trattato di diritto penale,diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. natura: commerciale, industriale, di cura, custodia, educazione, ricovero (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] . Parte della popolazione maschile si avviava in seguito o agli studi commerciali o a quelli letterari. Circa un quarto di essa (1000-1200 dopo l'esilio, ma la sua conoscenza del diritto romano poté derivargli unicamente da letture personali o dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ); alla determinazione di diritti di proprietà intellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e altri enti associativi (art. 15), e infine per operazioni di navi di Stato utilizzate con fini commerciali (art. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 100
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali