Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ); alla determinazione di diritti di proprietà intellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e altri enti associativi (art. 15), e infine per operazioni di navi di Stato utilizzate con fini commerciali (art. 16 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di origine e che è ora divenuto anche la chiave di volta del nuovo diritto dei marchi).
Si è dunque creata una sorta di diritto comune dei segni commerciali: che non significa ovviamente uniformità di disciplina per segni di tipo diverso, ma ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un obbligo» (art. 769 c. minori, anche se emancipati ed autorizzati all’esercizio dell’impresa commerciale, ma fa eccezione l’ipotesi in cui si tratti ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] sanzionatoria di impedire il proseguimento di un’attività commerciale non autorizzata (Cass. pen., sez. normative
Art. 349 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003; Cicerone, Le Verrine, ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] o comunque da un operatore interno in obbligo di servizio pubblico. I diritti per l’uso dell’infrastruttura portuale, invece, «sono stabiliti in base alla strategia commerciale e ai piani di investimento del porto e rispettano le norme in materia ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] . it., 2010, 1671 ss., con nota di Giussani, Tutela individuale e tutela collettiva del consumatore nelle pratiche commerciali scorrette tra diritto sostanziale e processo.
4 Da ultimo, per ampi riferimenti, cfr. Donzelli, L’azione di classe a tutela ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] fatto che si tratta di un principio generale del diritto dell’Unione e parametro per valutare la legittimità di qualsiasi gli impegni nell’ipotesi di «manifesta scorrettezza e gravità della pratica commerciale», v. TAR Lazio, Roma, sez. I, 31.5.2011 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] a fondamento della domanda e proporre tutte le difese in fatto e in diritto; deve proporre, a pena di decadenza, le eccezioni di rito e in gioco (se per uso abitativo, professionale, commerciale, ricreativo o altro). Sono compresi i contratti agrari ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] commercio” è paradigmatica: la giurisdizione commerciale era storicamente riservata ai rapporti tra di concessione, salvo che dettino prescrizioni. Vi sono atti che conferiscono diritti, ed altri che li tolgono o limitano. In funzione di un ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] la tutela dei consumatori e la dir. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori ed abroga la dir. 90/314/CEE. Il provvedimento ha percepito come il valore specifico e determinante dell’offerta commerciale dell’organizzatore»10. Ne consegue che, al di là ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...