Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] par. 1, lett. c), il contratto avente per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile è disciplinato dalla legge del l regolamento «Bruxelles I»
In materia «civile e commerciale» (e dunque anche in materia di contratti), la ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] comune (cioè, accordi di diritto privato ex art. 1322 c.c.) fino a quelli del 30.7.2014 per gli agenti del settore industriale e del 16.2.2009 per gli agenti del settore commerciale. Per gli agenti assicurativi l’ultimo accordo sottoscritto ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] voci contrarie, secondo le quali la determinazione dei limiti entro i quali è possibile lo sfruttamento commerciale di un diritto della personalità e lo sfruttamento dello stesso ricadrebbero sotto la disciplina della legge richiamata dall’art ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Conv. dell’Aja del 18.3.1970 sull’assunzione delle prove all’estero in materia civile o commerciale; Convenzione europea nel campo dell'informazione sul diritto straniero del 7.6.1968.
Cooperazione giudiziaria penale: Art. 696 e ss. c.p.c.; Art. 82 ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] .6.2006, n. 589816; Cass., 10.2.1997, n. 1214.
23 Torrente, A., La donazione, cit., 43 ss.
24 Cfr. Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex multis, Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] I sec. d. C., quando P. fu già un importante centro commerciale; i sondaggi effettuati sotto il tempio di Bel e una delle iscrizioni del con la famosa tariffa di P., documento fondamentale del diritto tributario, inciso in greco e in palmireno il 18 ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] vessatorie perché tali da indurre il consumatore-cliente a compiere le scelte di carattere commerciale sulla base di un contesto falsato dei suoi diritti e dei suoi obblighi.
In prospettiva più generale, l’ulteriore angolo di osservazione impone ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] ’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente "preso-troppo?-sul serio", in Giur. cost., 2012, 906.
17 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] , cioè della situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa cliente o fornitrice, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi (che può consistere anche nel rifiuto di vendere o di comprare ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ha altresì dato adito a dubbi di compatibilità con il diritto comunitario. Al riguardo, si è dubitato della legittimità del sui redditi.
Per le imprese agricole, escluse le società commerciali e i soggetti con volume d’affari annuo non superiore ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...